Normativa e prassi

17 Agosto 2020

Imbarcazioni da diporto extra-Ue: nuove regole dal 1° novembre 2020

Con la risoluzione n. 47 del 17 agosto 2020 l’Agenzia delle entrate chiarisce che si applicano dal 1° novembre 2020 le disposizioni in base alle quali il luogo della prestazione dei servizi di locazione, noleggio e simili di imbarcazioni da diporto, a breve termine e non a breve termine – previsti rispettivamente, all’articolo 7-quater, comma 1, lettera e), e all’articolo 7-sexies, comma 1, lettera e-bis), del Dpr n. 633/1972 -, si considera al di fuori dell’Unione europea, se, mediante idonei adeguati mezzi di prova, sia dimostrata l’effettiva utilizzazione e fruizione del servizio al di fuori dei confini comunitari. La precisazione risponde a numerose richieste pervenute all’amministrazione, a seguito delle modifiche apportate all’articolo 1, commi 725 e 726 della legge di Bilancio 2020 dall’articolo 48, comma 7 del Dl n. 76/2020.

Di fatto, l’Agenzia ricorda che la norma racchiusa nella legge di Bilancio 2020, ante-modifica, si applicava esclusivamente alle prestazioni di servizi di locazione noleggio e simili, a breve termine, di imbarcazioni da diporto effettuate dal 1° aprile 2020 e il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 15 giugno 2020 in attuazione del comma 725 (sempre ante-modifica) aveva individuato, per le prestazioni dei servizi in argomento, le modalità e i mezzi idonei a dimostrare l’effettiva fruizione e l’effettivo utilizzo del servizio al di fuori dell’Unione europea (vedi articolo “Come provare che la navigazione non ha toccato le coste Ue”).

A seguito della novità normativa, inserita nell’articolo 48, comma 7 del Dl n. 76 del 16 luglio 2020, viene fissata al 1° novembre 2020 la data da cui si applicano le disposizioni previste dall’articolo 1, comma 725 del Bilancio 2020, con previsione dei criteri di effettività, per determinare la base imponibile, relativi i servizi di locazione, noleggio e simili di imbarcazioni da diporto, sia a breve che non a breve termine.
A tali operazioni, precisa da ultimo l’Agenzia, se effettuate prima del 1° novembre 2020, possono continuare ad applicarsi le percentuali indicative del presumibile utilizzo delle imbarcazioni fuori dalle acque territoriali dell’Unione europea, stabilite con la circolare n. 49/2002, integrate dalla circolare n. 38/2009 e confermate dalla circolare n. 43/2011.

Imbarcazioni da diporto extra-Ue: nuove regole dal 1° novembre 2020

Ultimi articoli

Normativa e prassi 31 Ottobre 2025

Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento

Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.

Attualità 31 Ottobre 2025

Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno

Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile

L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo

Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.

torna all'inizio del contenuto