7 Agosto 2020
Tante detrazioni da sismabonus quanti sono gli immobili censiti
In caso di interventi di miglioramento sismico, che comportino la suddivisione di un unico immobile non abitativo in più unità della stessa tipologia, per l’individuazione del limite di spesa ai fini del sismabonus, vanno considerate le singole unità censite in catasto prima dell’inizio dei lavori e non quelle risultanti alla fine degli stessi.
Con la risposta n 256 del 7 agosto 2020, l’Agenzia delle entrate, promuovendo la condotta che la società istante intende tenere, dipana la questione attraverso i propri documenti di prassi che, nel tempo, hanno chiarito i vari ambiti della norma originaria, l’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013.
La società, in poche parole, ha in programma l’effettuazione di interventi di miglioramento sismico su un unico immobile accatastato B/2, di sua proprietà e locato, e, prima di iniziare i lavori, intende frazionare e ri-accatastare il suddetto fabbricato in quindici diverse unità della stessa categoria. In tutto ciò auspica di poter beneficiare, per ciascuna unità immobiliare creata, delle agevolazioni sismabonus.
Ebbene, riguardo alla tipologia di immobili in argomento, l’Agenzia ricorda che, di recente, con la risoluzione n. 34/2020, nel recepire l’orientamento della Cassazione in merito a interventi di riqualificazione energetica su immobili appartenenti titolari di reddito d’impresa – la quale ha affermato che la distinzione tra “immobili strumentali”, “immobili merce” e “immobili patrimonio” non rileva ex se ma incide solo sul piano contabile e fiscale, non essendo contemplata nell’articolo 1, comma 344, della legge n. 296/2006 alcuna distinzione oggettiva in riferimento agli immobili agevolabili – ha precisato che per ragioni di coerenza sistematica, il principio va applicato anche all’ambito del sismabonus (vedi articolo “Eco e sima bonus senza limiti, sia oggettivi che soggettivi”)
In relazione ai fruitori, poi, con la circolare n. 29/2013 ha chiarito che il beneficio spetta a coloro che sostengono le spese, a condizione che “le spese stesse siano rimaste a loro carico, e possiedono o detengono l’immobile in base ad un titolo idoneo“, e, siccome tale detrazione si applica anche agli interventi sugli immobili produttivi, ha spiegato che “per costruzioni adibite ad attività produttive, stante la particolare finalità della disposizione in esame di tutela delle persone prima ancora che del patrimonio, si intendono le unità immobiliari in cui si svolgono attività agricole, professionali, produttive di beni e servizi, commerciali o non commerciali“.
E ancora, con la risoluzione n. 22/2018 ha riconosciuto l’agevolabilità degli interventi riguardanti immobili “non utilizzati direttamente a fini produttivi da parte della società ma destinati alla locazione“, come nel caso prospettatole.
Infine, con la circolare n. 13/2019, al paragrafo “Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, per misure antisismiche …” ha precisato che “nel caso di interventi di recupero edilizio che comportino l’accorpamento di più unità abitative o la suddivisione in più immobili di un’unica unità abitativa, per l’individuazione del limite di spesa vanno considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio degli interventi edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori (Circolare 11.05.1998, n. 121, paragrafo 3). Ciò anche nell’ipotesi in cui l’unità immobiliare su cui si effettuano i lavori non sia ad uso abitativo“.
Tutto questo combinato porta dritto alla conclusione che la società istante potrà fruire del sismabonus, applicando il limite di spesa sulle singole unità immobiliari, come censite in catasto prima dell’avvio delle procedure autorizzatorie e, quindi, degli interventi edili che danno diritto all’agevolazione.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.