21 Luglio 2020
Bonus vacanze: pochi e facili step per cedere il credito acquisito
Le strutture ricettive, che hanno accettato il bonus vacanze, possono visualizzare gli sconti d’imposta maturati sulla “Piattaforma Cessione Crediti” e, partendo da questa, nella quale è possibile gestire anche altri crediti, cedere il beneficio guadagnato a terzi. Nel “Manuale cessione crediti”, disponibile online sul sito dell’Agenzia nell’area tematica dedicata al bonus vacanze, è illustrato il semplice tracciato da seguire per effettuare l’operazione.
La brochure esorta a imboccare, all’interno dell’area riservata del sito dell’Agenzia, il percorso “la mia scrivania / Servizi per / Comunicare”, per poi aprire il collegamento alla “Piattaforma Cessione Crediti”, dove sono esposti tutti gli eventuali crediti d’imposta cedibili della stessa struttura ricettiva, e trovarsi di fronte a quattro funzioni più che intuitive (monitoraggio crediti, cessione crediti, accettazione crediti, lista movimenti)
In ciascuna di esse, il manuale indica, puntualmente, come muoversi, utilizzando le immagini che via via appariranno sullo schermo dell’interessato e, al contempo, fornendo le dovute precisazioni e sciogliendo anche qualche possibile dubbio.
Da oggi, in rete anche la guida “Bonus vacanze” aggiornata disponibile nella sezione del sito che ospita le guide fiscali “L’Agenzia informa” e su questa rivista.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Ottobre 2025
Regime impatriati degli ex dipendenti, non vale per gli incentivi differiti
Tassazione ordinaria per le somme percepite quando i lavoratori non sono più dentro il regime di favore, anche se riconducibili all’attività svolta in Italia mentre rientravano nell’agevolazione Una società che ha applicato dal 2021 al 2024 il regime speciale sugli impatriati a tre dipendenti fiscalmente residenti in Italia fino al 2024 e successivamente trasferiti in Grecia, non potrà operare le ritenute di favore anche sugli emolumenti differiti come il Long Term Incentive Plan assegnato nel 2022 e il Deferred Bonus Plan assegnato nel 2023, entrambi maturati nel 2025.
Attualità 28 Ottobre 2025
Bonus carta, giornali e riviste: ultimi giorni per la richiesta
Il beneficio, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024, con un limite massimo di 60 milioni di euro Le case editrici hanno tempo fino alle 17 del 31 ottobre 2025, per presentare la domanda di accesso al bonus carta 2025, un incentivo per promuovere la stampa di quotidiani e periodici.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2025
Bonus ristrutturazioni edilizie 2025, al 36% per il residente all’estero
L’immobile in Italia oggetto dell’intervento per il cittadino italiano iscritto all’Aire non può essere considerato dimora abituale, quindi l’aliquota agevolativa è quella “ordinaria” e non del 50% Il cittadino italiano fiscalmente residente in Svizzera può beneficiare della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione effettuati nel 2025 sull’abitazione utilizzata saltuariamente in Italia.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2025
Straordinario degli infermieri distinto dalla reperibilità
L’imposta agevolata del 5% per il lavoro extra dei dipendenti di aziende ed enti del Sistema sanitario nazionale non riguarda altre voci retributive come quella per la “pronta disponibilità” L’imposta sostitutiva agevolata nella misura del 5% sui compensi per il lavoro straordinario effettuato dagli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del servizio sanitario nazionale, introdotta dalla legge di bilancio 2025 (articolo 1 comma 354) non può essere applicata a compensi diversi da quelli per il lavoro straordinario regolato dall’articolo 47 del Contratto collettivo nazione di lavoro del Comparto sanità, triennio 2019-2021.