Normativa e prassi

9 Luglio 2020

Prestazioni del fisico medico fuori dall’esenzione Iva

Alle prestazioni professionali rese dai fisici medici non è possibile applicare l’esenzione prevista dall’articolo 10, n. 18 del decreto Iva. Infatti, manca il requisito soggettivo, in quanto tali attività sono rese da soggetti non sottoposti a vigilanza del ministero della Salute, ai sensi dell’ articolo 99 del testo unico delle leggi sanitarie, né individuati dal decreto interministeriale del 17 maggio 2002. Questa, in sintesi, la risposta n. 208 del 9 luglio 2020 dell’Agenzia delle entrate.

La richiesta di chiarimenti arriva da uno specialista in fisica medica, il quale, iscritto all’ordine dei chimici e dei fisici come previsto dall’articolo 8, comma 1, legge n. 3/2018. svolge la propria attività anche come libero professionista presso strutture pubbliche e private. Al riguardo, l’istante chiede se tale attività rientri tra le prestazioni sanitarie esenti Iva ai sensi dell’articolo 10, n. 18 del Dpr n. 633/1972.
Il professionista sostiene che l’esenzione si può considerare estesa anche alle prestazioni sanitarie rese dai fisici medici per effetto dell’organizzazione dell’ordinamento dei chimici e dei fisici sotto la vigilanza del ministero della Salute, che ha attribuito riconoscimento formale alla fisica medica come professione sanitaria, e del ruolo centrale, avvalorato anche da diverse disposizioni, di tale specializzazione nelle procedure diagnostiche e terapeutiche.

L’Agenzia è di diverso parere e spiega il perché attraverso un’analisi dettagliata della normativa di riferimento. La risposta dell’amministrazione prende le mosse dall’articolo 10, comma 1, numero 18) del decreto Iva, che prevede l’esenzione dall’imposta per «le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona (presupposto oggettivo) nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza (presupposto soggettivo), ai sensi dell’art. 99 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, ovvero individuate con decreto del Ministro della sanità, di concerto con il Ministro delle finanze».
Riguardo al presupposto soggettivo, le Entrate precisano che sulla base dell’articolo 99 richiamato «è soggetto a vigilanza l’esercizio della medicina e chirurgia, della farmacia e delle professioni sanitarie ausiliarie di levatrice, assistente sanitaria visitatrice e infermiera diplomata». Inoltre, il decreto interministeriale del 17 maggio 2002, all’articolo 1, prevede che sono esenti dall’Iva le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona, dagli operatori abilitati all’esercizio delle professioni elencate nel decreto ministeriale 29 marzo 2001.
L’Agenzia sottolinea che è necessaria la sussistenza in capo al prestatore dell’abilitazione all’esercizio della professione sanitaria, a prescindere dalla forma giuridica che riveste (cfr sentenza Corte di giustizia europea 10/09/2002 e risoluzione n. 128/2011).
In sostanza, sono esenti da Iva solo le prestazioni mediche poste in essere da operatori sanitari sottoposti alla vigilanza del ministero della Salute, ai sensi dell’articolo 99 del testo unico delle leggi sanitarie o elencate nel dm 17 maggio 2002.
Agli scritti all’ordinamento della professione dei fisici e dei chimici, istituito dal ministero della Salute,  si applicano invece le disposizioni del Dlgs n. 233/1946, relativo alla «ricostruzione degli ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina delle professioni stesse».
Pertanto, dall’esame normativo tracciato dall’Agenzia si evince che le prestazioni professionali dei fisici medici sono rese da soggetti non sottoposti a vigilanza ai sensi dell’ articolo 99 del testo unico delle leggi sanitarie né individuati dal decreto interministeriale del 17 maggio 2002. Di conseguenza, in assenza del presupposto soggettivo, alle prestazioni rese da tali specialisti non è possibile applicare l’esenzione Iva.

Prestazioni del fisico medico fuori dall’esenzione Iva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto