Normativa e prassi

6 Luglio 2020

Contributi ai partiti, detraibile la donazione alla sezione locale

Le erogazioni liberali effettuate a favore di un movimento politico su conti correnti intestati alle sue articolazioni provinciali, dotate di autonomia amministrativa e negoziale, possono godere della detrazione pari al 26% per importi compresi tra 30 e 30mila euro annui purché rispettino i requisiti di iscrizione del partito al previsto registro nazionale e tracciabilità del versamento. Questo, in sintesi, il contenuto della risposta n. 201 del 6 luglio 2020.

La richiesta di chiarimenti arriva dal legale rappresentante di un movimento politico che vuole conoscere l’esatta interpretazione dell’articolo11 del Dl n. 149/2013, riguardante la detrazione per le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche in favore dei partiti politici iscritti nella prima sezione del registro previsto dall’articolo 4 dello stesso decreto.
In particolare, l’istante chiede di precisare se, ai fini della detraibilità, il versamento debba essere effettuato esclusivamente su un conto corrente bancario o postale intestato alla organizzazione nazionale del partito politico o se, invece, possa essere effettuato su quello delle articolazioni provinciali dello stesso partito, dotate di autonomia amministrativa e negoziale.

L’Agenzia delle entrate nel prendere in esame la richiesta ricorda che l’articolo 11 del Dl n. 149/2013 dispone che “A decorrere dall’anno 2014, le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche in favore dei partiti politici iscritti nella prima sezione del registro di cui all’articolo 4 del presente decreto sono ammesse a detrazione per oneri, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche disciplinata dal testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917” e che tale disposizione riconosce una detrazione pari al 26% dell’erogazione effettuata, per un importo compreso tra 30 e 30mila euro, per le erogazioni liberali in denaro eseguite in favore dei partiti politici presenti, come specificato dalla norma, nella prima sezione del registro previsto dall’articolo 4 dello stesso decreto legge.
Inoltre ricorda che, con le circolari n. 13/2019, n.7/2018 e n. 7/2017, è stato chiarito che i contributi versati a favore delle sezioni territoriali di partiti politici nazionali danno diritto alla detrazione purché si verifichino i seguenti due requisiti:

  • il partito politico nazionale (dal quale dipende la circoscrizione territoriale) sia iscritto al registro nazionale previsto dall’articolo 4 del Dl n.149/2013
  • il versamento di tali detrazioni sia eseguito tramite banca o posta o tramite altri sistemi di pagamento previsti dal Dlgs n. 241/1997, o secondo altre modalità che garantiscano la tracciabilità e l’identificazione del suo autore per permettere efficaci controlli da parte dell’amministrazione finanziaria (cfr risoluzione n. 108/2014).

Tenuto conto dei chiarimenti normativi e di prassi l’Agenzia ritiene che le erogazioni liberali effettuate a favore del movimento politico, eseguite su conti correnti intestati alle articolazioni provinciali della stessa formazione, dotate di autonomia amministrativa e negoziale, possano godere della detrazione pari al 26% per importi compresi tra 30 e 30mila euro annui purché vengano rispettati  i requisiti sopra descritti.

Contributi ai partiti, detraibile la donazione alla sezione locale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto