1 Luglio 2020
Varco aperto alla cedolare secca per l’affitto commerciale ordinario
Il contribuente che, dal 1° gennaio 2019, ha locato un immobile commerciale scegliendo, al momento della registrazione del contratto, la tassazione ordinaria, può transitare nel regime della cedolare secca entro il 31 gennaio 2021. Lo afferma l’Agenzia nella risposta n. 198 del 1° luglio 2020, riepilogando le disposizioni normative e la prassi in materia.
Innanzitutto, l’amministrazione ricorda che, dopo l’estensione dell’ambito applicativo del regime in argomento (regolato dall’articolo 3, Dlgs n. 23/2011) ai canoni derivanti dalla stipula dei contratti di locazione, sottoscritti nel 2019, relativi a immobili destinati all’uso commerciale classificati nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) e relative pertinenze locate congiuntamente, operata dall’articolo 1, comma 59, del Bilancio per il 2019 (legge n. 145/2018), è intervenuta per chiarire alcuni aspetti della norma.
In particolare, con la circolare n. 8/2019, ha precisato che, qualora l’opzione per la cedolare secca non sia stata esercitata in sede di registrazione del contratto, nulla è perduto. La scelta per il regime (o la revoca), infatti, si può ancora effettuare entro il termine previsto per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente sull’ammontare del canone relativo a ciascun anno (30 giorni dalla scadenza di ciascuna annualità):
– utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia (software Rli o Rli-web)
– presentando il modello Rli, debitamente compilato, allo stesso ufficio dove è stato registrato il contratto.
Detto questo, considerato che nel caso esaminato il contratto ha avuto decorrenza dal 1° gennaio 2019, l’opzione per la cedolare secca per il 2020 avrebbe dovuto essere esercitata entro il 31 gennaio dello stesso anno, mentre, per il 2021, potrà essere effettuata nel termine del 31 gennaio 2021 e così via per gli anni successivi. Pertanto, l’istante può sempre optare, con riferimento alle annualità successive, per il regime della cedolare secca nei termini e con le modalità indicate nella circolare n. 8/2019, ossia presentando il relativo modello Rli entro trenta giorni dalla scadenza di ciascuna annualità.
Nella risposta, infine, coglie l’occasione per ricordare che il regime della cedolare non è applicabile ai contratti stipulati nel 2019, qualora al 15 ottobre 2018 risulti in corso un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.