Normativa e prassi

24 Giugno 2020

Rinuncia agevolazioni Ppc in atto il Registro si assesta al 9 per cento

Nel caso in cui l’acquirente rinunci espressamente in atto alle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina, perché consapevole di non poter rispettare le condizioni previste, a pena di decadenza, dalla norma, al trasferimento dei terreni agricoli a favore dei soggetti in possesso dei requisiti si applica l’imposta di registro ordinaria del 9%, prevista per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere. Questo il contenuto della consulenza giudica resa con la risposta n. 7 del 24 giugno 2020.

La richiesta di chiarimenti arriva da un notaio che chiede se è possibile applicare l’aliquota del 15%, prevista dall’articolo 1, comma 3 della Tariffa, parte prima, allegata al Tur “se il trasferimento ha per oggetto terreni agricoli e relative pertinenze a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale…”, nel caso in cui il coltivatore diretto o l’imprenditore agricolo professionale, regolarmente iscritti nella gestione previdenziale, rinunci esplicitamente in atto alle agevolazioni previste dall’articolo 2, comma 4-bis, del Dl n. 194/2009 (Piccola proprietà contadina) o se si deve applicare l’aliquota ordinaria del 9%, prevista, dal comma 1 dello stesso articolo 1 della Tariffa citata, ai fini dell’imposta di registro per i trasferimenti immobiliari.
Secondo il notaio l’aliquota del 15% è applicabile esclusivamente a coloro che non sono in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 2, comma 4-bis del Dl n. 194/2009, per fruire delle agevolazioni fiscali in occasione di acquisti di terreni agricoli o di fondi rustici. A suo giudizio, la scelta del legislatore è quella di favorire comunque i coltivatori diretti o gli imprenditori agricoli professionali che, seppure in possesso dei requisiti di legge per usufruire di un trattamento molto più favorevole (Ppc), vi rinunciano per evitare la decadenza dal trattamento agevolativo, poiché, già al momento dell’atto di trasferimento, sono consapevoli di non poter rispettare le condizioni previste dalla norma, cioè l’impegno a non alienare i terreni prima dei cinque anni dalla stipula dell’atto e quello della coltivazione diretta dei terreni agricoli acquistati.
In sostanza, l’istante ritiene che l’aliquota del 15% sia riservata, dal legislatore, esclusivamente a quanti non possono rientrare nell’ambito del regime agevolativo e che, pertanto, nel caso enunciato sia applicabile l’aliquota del 9%, rivolta a tutti gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili.

L’Agenzia prende in esame la normativa relativa al caso prospettato e fa presente, innanzitutto, che l’articolo 2, comma 4-bis, del Dl n. 194/2009, stabilisce che “Al fine di assicurare le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, nonché le operazioni fondiarie operate attraverso l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), sono soggetti alle imposte di registro ed ipotecaria nella misura fissa ed all’imposta catastale nella misura dell’1 per cento. (..) I predetti soggetti decadono dalle agevolazioni se, prima che siano trascorsi cinque anni dalla stipula degli atti, alienano volontariamente i terreni ovvero cessano di coltivarli odi condurli direttamente (..)”.
Invece, l’articolo 1, comma 3, della Tariffa, parte prima, allegata al Tur, stabilisce che “Se il trasferimento ha per oggetto terreni agricoli e relative pertinenze a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale”, si applica l’imposta di registro nella misura del 15%.
Quindi, al contrario, se ne deduce che, nel caso di trasferimento di terreni agricoli e relative pertinenze effettuato a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale, senza la richiesta delle “agevolazioni per la piccola proprietà contadina”, l’atto è soggetto all’imposta di registro nella misura del 9%, prevista per “gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere”, dall’articolo 1, comma 1, della Tariffa, parte prima, allegata al Tur.

In conclusione, l’Agenzia concorda con il trattamento tributario proposto dal notaio, ai fini dell’imposta di registro, nel caso in cui l’acquirente rinunci espressamente in atto alle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina, perché consapevole di non poter rispettare le condizioni previste, a pena di decadenza, dalla norma. Quindi, in seguito alla rinuncia delle predette agevolazioni per la Ppc si può applicare, al trasferimento dei terreni agricoli a favore dei soggetti in possesso dei previsti requisiti, l’imposta di registro nella misura del 9 per cento.

Rinuncia agevolazioni Ppc in atto il Registro si assesta al 9 per cento

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto