16 Giugno 2020
730 sbagliato? Fino al 22 giugno è ancora possibile annullarlo
La precompilata già presentata è errata. Non c’è da allarmarsi, fino a lunedì 22 giugno è possibile annullare, tramite l’apposito applicativo web, il 730/2020 già inviato e ricominciare da capo. Il sistema cancella tutti i dati inseriti nel precedente modello e mette a disposizione del contribuente una precompilata nuova di zecca. Eliminata la dichiarazione viene rimosso anche l’eventuale F24 già predisposto.
Per effettuare l’operazione è necessario che lo stato della ricevuta di invio del 730 da cancellare risulti con la dicitura “Elaborato”, inoltre, le credenziali di accesso all’applicazione devono essere le stesse utilizzate per la presentazione del modello da annullare.
Tolta di mezzo la dichiarazione non corretta e l’eventuale modello F24 (che come già detto viene rimosso automaticamente), il contribuente (o un suo delegato) può, attraverso l’applicazione web, accedere di nuovo alla dichiarazione dei redditi predisposta dall’amministrazione finanziaria, visualizzare i dati utilizzati e non utilizzati dall’Agenzia, decidere di accettare o modificare il modello compilato dal Fisco e per poi inviarlo entro il 30 settembre 2020 (vedi articolo “Dichiarazione precompilata 2020 sfiorato il miliardo di dati inseriti”). Attenzione, il nuovo 730 può essere trasmesso solo dopo che siano trascorse 24/48 ore dall’annullamento del precedente.
Chiusa la finestra che consente di annullare il 730 sbagliato fino al 22 giugno, non finiscono qui le possibilità per rimediare agli errori commessi. Chi deve correggere o completare la dichiarazione 2020 può, infatti, entro il prossimo 30 novembre, inviare il modello “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”.
Ricordiamo che l’amministrazione finanziaria ha predisposto un sito dedicato alla dichiarazione precompilata 2020 e che per ogni chiarimento sono attivi i canali di assistenza telefonica (800.90.96.96 da telefono fisso, 0696668907 da cellulare, e +39 0696668933 per chi chiama dall’estero, operativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17, e il sabato dalle 9 alle 13 (con esclusione delle festività nazionali) e di assistenza prima informazione canale facebook.
Inoltre, per conoscere in dettaglio tutti i passi da compiere per presentare la propria dichiarazione e ricordare le date è possibile consultare la guida dedicata “Dichiarazione precompilata 2020”, disponibile nella sezione guide fiscali “l’Agenziainforma” del sito internet delle Entrate e sulla rivista telematica FiscoOggi (vedi articolo “Dichiarazione precompilata 2020: una guida per agire senza problemi”).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.