9 Giugno 2020
Residente con borsa di studio svizzera: quando e perché è tassata in Italia
La borsa di studio erogata dal Fondo nazionale svizzero, percepita dal 2019 per attività di ricerca da una contribuente residente nella Confederazione elvetica che ha trasferito successivamente la residenza in Italia, non è soggetta a tassazione nel nostro Paese nel 2020, se la beneficiaria si è spostata per seguire i suoi studi o per curare la propria formazione professionale. Questa, in sintesi, la risposta n. 171 del 9 giugno 2020 fornita dall’Agenzia delle entrate.
Il fatto e il dubbio
L’istante fa presente di essere stata residente in Svizzera fino settembre del 2019 e di aver trasferito la propria residenza in Italia da ottobre dello stesso anno. Dichiara, inoltre, riferendosi al 2020, di non avere un lavoro nel nostro Paese ma di svolgere attività di ricerca in forza di una borsa di studio percepita dalla Confederazione della durata di 18 mesi. La borsa di studio è già stata in parte erogata nel corso del 2019, mentre una seconda tranche sarà liquidata nel 2020.
La contribuente ritiene di non avere obblighi dichiarativi in Italia per quanto attinente al 2019, in quanto residente all’estero per più di 183 giorni, e chiede delucidazioni sul comportamento da tenere per la parte di borsa che riceverà nel corso del 2020, ricordando che lo stesso, per le sue caratteristiche, non è soggetto a tassazione in Svizzera.
Il parere
L’Agenzia delle entrate, partendo dalla richiesta della istante, prende spunto per riepilogare le norme sull’imponibilità o meno delle borse di studio e quelle che considerano un cittadino residente o meno.
Le borse di studio sono imponibili per i cittadini residenti in Italia, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera c) del Tuir, in base al quale sono assimilate al lavoro dipendente. La regola è derogata in riferimento ad alcune specifiche tipologie, come gli assegni erogati dalle Università e dagli Istituti di istruzione universitaria per i dottorati di ricerca e per le attività di ricerca post lauream, che non sono assoggettate a imposta (risoluzione n. 120/E del 2010 e n. 109/E del 2009).
Ai sensi del comma 2 dell’articolo 2 del Tuir è considerata residente in Italia una persona che per almeno 183 giorni nell’anno, uno in più per i bisestili, è iscritta nell’anagrafe della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi dell’articolo 43 del codice civile. È sufficiente la sussistenza di una di queste due condizioni perché un soggetto sia qualificato, ai fini fiscali, residente in Italia.
Ulteriore considerazione va fatta per i cittadini italiani che rientrano da uno Stato o territorio compreso tra quelli con un regime fiscale considerato “privilegiato”, come la Confederazione svizzera, indicati dal decreto ministeriale 4 maggio del 1999. In questo caso vige la presunzione di residenza fiscale in Italia (comma 2-bis dell’articolo 2 del Tuir), con la possibilità del contribuente di provare il contrario.
Ritornando al caso in questione, quindi, i tecnici dell’Agenzia rilevano che, nonostante la formale iscrizione dell’istante all’Aire, sussiste nei suoi confronti la presunzione di residenza in Italia per il 2019, in quanto proveniente da Paese con un regime fiscale privilegiato. L’istante continua ad essere assoggettata a tassazione nel nostro Paese sul reddito complessibo, come indicato dal comma 1 dell’articolo 3 del Tuir, per il cosiddetto Worldwide taxation principle. Se, invece, la contribuente riuscirà a dimostrare di avere avuto effettivamente la residenza in Svizzera per il 2019 e si sia trasferita in Italia da ottobre 2019, sarà considerata fiscalmente residente in Italia dal 1° gennaio del 2020.
Riguardo la dichiarazione della contribuente di ricevere una borsa di studio in questione, erogata dal Fondo nazionale svizzero, non soggetta a tassazione nella Confederazione, l’Agenzia rileva che la convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra Italia e Svizzera, all’articolo 20, specifica che “Le somme che uno studente o un apprendista il quale è, o era prima, residente di uno Stato contraente e che soggiorna nell’altro Stato contraente al solo scopo di seguire i suoi studi o di attendere alla propria formazione professionale, riceve per sopperire alle spese di mantenimento, d’istruzione o formazione professionale, non sono imponibili in questo altro Stato a condizione che tali somme provengano da fonti situate fuori di detto altro Stato”. In buona sostanza la norma stabilisce che una borsa di studio percepita da un residente in Svizzera che si sposta in Italia, non è soggetta a tassazione in quest’ultima solo nell’ipotesi in cui:
- sia emessa da un ente non italiano
- il trasferimento sia avvenuto al fine di seguire i suoi studi o di attendere alla propria formazione professionale.
Anche in questo caso, qualora la contribuente abbia trasferito la propria residenza in Italia al solo scopo di svolgere l’attività di ricerca connessa alla borsa di studio percepita, il compenso che riceverà nel 2020, come residente in Italia, non sarà qui tassato. In caso contrario, la borsa di studio sarà imponibile in Italia sulla base della regola generale (articolo 50, comma 1, lettera c), del Tuir).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.