Attualità

5 Giugno 2020

Negozi, magazzini, capannoni e uffici, online il primo report degli scambi 2020

Il 2020 si apre con una flessione consistente e repentina per il settore immobiliare non residenziale, così come fotografato dalle Statistiche del I trimestre 2020, realizzate dall’Osservatorio del mercato immobiliare e disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate. Sono evidenti i primi effetti delle misure di contenimento della pandemia da Covidd-19, soprattutto nei volumi di compravendita terziario-commerciale.

Settori
di mercato
I
2019
II
2019
III
2019
IV
2019
I
2020
Var % NTN
IV 19/IV 18
Var % NTN
I 20/I 19
TCO 23.074 26.643 22.953 31.147 19.277 6,2% -16,5%
PRO 2.529 2.995 2.681 3.920 1.951 1,5% -22,8%
AGR 577 752 520 868 432 11,0% -25,2%
ALT 13.491 16.160 14.218 18.943 11.294 3,1% -16,3%
Totale 39.671 46.550 40.372 54.877 32.954 4,9% -16,9%

Tabella riepilogativa dati settore non residenziale

Per comprendere meglio quanto rilevato in questo trimestre, basta analizzare i dati per mese: mentre a gennaio e febbraio 2020 i tassi di scambio mantenevano il segno positivo, in particolare nel segmento degli immobili a destinazione terziario-commerciale, a marzo, in concomitanza con il lockdown dovuto all’emergenza Coronavirus, l’inversione di tendenza è brusca e a doppia cifra.

Il settore terziario-commerciale
Il calo è più evidente soprattutto nei volumi di compravendita del settore terziario-commerciale, che aveva registrato un solo tasso negativo nelle precedenti 20 rilevazioni. Nello specifico, sono state poco più di 19mila le unità scambiate, con un tasso pari al -16,5% rispetto allo stesso trimestre del 2019. Si tratta di una flessione uniforme, che interessa tutto il territorio nazionale, con tassi tendenziali compresi tra il -16% del Centro e il -17% nelle Isole.

Vediamo ora il dettaglio dei principali segmenti: uffici e studi privati, negozi e laboratori, depositi commerciali e autorimesse. Oltre la metà degli scambi è costituita da depositi commerciali e autorimesse (55% circa del totale), con una concentrazione elevata al Sud e nelle Isole, dove questa tipologia di immobili rappresenta oltre il 60% del totale delle compravendite del settore. Anche nelle principali città italiane si conferma il calo tendenziale, con l’unica eccezione di Torino (+21%), in controtendenza anche in termini di superficie degli immobili (+25%), insieme a Napoli (+9,1%).
A fronte di un calo consistente, è sempre al Nord che si concentra il maggior numero di scambi di uffici e studi privati; mentre al Nord Ovest (+4,5%) e al Centro (+14,5%) cresce la superficie degli immobili compravenduti. In questo segmento fanno eccezione Napoli, con +30,2% di volumi scambiati, e Palermo (+16,1%); i mercati più consistenti restano quelli di Milano (183 Ntn, -9,3% rispetto al I trimestre 2019) e Roma (80 Ntn, -16% rispetto al I trimestre 2019). Nella capitale, inoltre, si registra un aumento della superficie degli uffici compravenduti nel I trimestre 2020: +67% rispetto allo stesso trimestre del 2019.
Segno negativo anche per negozi e laboratori, con un picco al Nord Est, sia in termini di volume degli scambi (-21,7%) e di superfici (- 31,5%). Gli unici segni positivi si osservano a Palermo, dove le compravendite nel I trimestre 2020 sono in rialzo del 14,4%, e a Torino, dove, a fronte di un calo contenuto degli scambi (-3,4%), aumenta dell’1,7% la superficie complessiva degli immobili.

Il settore produttivo
Con 1.951 unità compravendute nel primo trimestre 2020, il settore produttivo, costituito prevalentemente da capannoni e industrie, è quello dove il calo si fa più consistente (-22,8% rispetto al 2019). La flessione è a doppia cifra in tutta Italia, dal -18,2% nel Nord Ovest al -46,4% nelle Isole. Va segnalato come anche per questo segmento i dati di gennaio e febbraio 2020 alternavano i segni negativo e positivo (rispettivamente, -16% a gennaio e +1,5% a febbraio), prima dello shock di marzo.

Il settore produttivo agricolo e altre destinazioni
Anche il settore produttivo agricolo (immobili di categoria catastale D/10) registra un calo dei volumi scambiati, con un tasso pari a -25,2%, con picchi negativi al Centro e nel Nord Est. Resta in linea con la dinamica del settore non residenziale, infine, il volume degli scambi delle unità immobiliari che non rientrano nei settori già analizzati (-16,3%); oltre il 97% di queste appartiene alle categorie catastali del gruppo F.

Negozi, magazzini, capannoni e uffici, online il primo report degli scambi 2020

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto