23 Maggio 2020
Dove finiscono le nostre tasse? La risposta è nella precompilata
Vuoi sapere come vengono spese le imposte che paghiamo? Basta consultare la dichiarazione precompilata 2020. La consapevolezza che attraverso il contributo di tutti è possibile sostenere e dare impulso allo sviluppo del Paese è di sicuro vantaggio per l’aumento della tax compliance e, per questo, l’Agenzia delle entrate ha realizzato un progetto che consente ai contribuenti (persone fisiche) di visualizzare, in modo sintetico, la destinazione delle proprie imposte alla spesa pubblica.
La nuova funzionalità, rilanciata dal direttore delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, vuole dare maggiore impulso alla trasparenza e alla collaborazione nel rapporto tra cittadini e Fisco.
I contribuenti, che utilizzeranno la dichiarazione dei redditi precompilata 2020, all’apertura dell’applicazione, visualizzeranno un quadro riassuntivo (grafico e tabella) sulla destinazione delle imposte alle varie voci della spesa pubblica, percependo immediatamente l’importanza del proprio contributo al funzionamento dello Stato. In particolare, vedranno i dati relativi a come sono stati spesi i soldi delle loro tasse nel 2018, elaborati dall’Ispettorato generale del Bilancio del dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Successivamente, le informazioni saranno rese disponibili anche sul cassetto fiscale.
Scopriranno, così, che il 20% delle tasse pagate va a finanziare la sanità, mentre il 21% la previdenza, l’11% l’istruzione e l’8,9% la difesa, l’ordine pubblico e la sicurezza. E poi ancora, il 6,09% ha come obiettivo il sostegno all’economia e al lavoro, il 4,8% ai trasporti, il 2,4% alla protezione dell’ambiente e il 2,2% alla cultura e allo sport. In pratica, potranno conoscere come lo Stato ha distribuito le imposte relative al 2018.
In dettaglio, specifichiamo che per la classificazione delle voci di spesa, in accordo con la Ragioneria generale dello Stato, si è fatto riferimento alla classificazione Cofog (Classification of the Functions of Government), che consente una valutazione omogenea delle attività delle pubbliche amministrazioni e rileva le spese indipendentemente dal fatto che si riferiscano a capitoli che fanno riferimento al bilancio dello Stato o ai bilanci delle Regioni o Enti locali.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.