Normativa e prassi

21 Maggio 2020

Niente Registro, se per il giudice il “reclamo” è improcedibile

Non devono pagare l’imposta di registro i provvedimenti giudiziari che dichiarano l’improcedibilità del reclamo contro le procedure cautelari perché manca la notifica alla controparte. In tal caso, infatti, il giudice non entra nel merito della controversia ma prende semplicemente atto del mancato requisito. È quanto precisa la risposta n. 6/2020 a una richiesta di consulenza giuridica.

Il dubbio è sollevato da un Tribunale, a seguito dell’orientamento di una direzione provinciale, secondo la quale gli atti giudiziari che dichiarano l’improcedibilità del reclamo non sono da sottoporre a registrazione, in quanto non hanno carattere definitorio non entrando nel merito della controversia.
A parere dell’istante, in realtà, il provvedimento cautelare assume valenza definitoria, non potendo il reclamo dichiarato improcedibile essere ripresentato per scadenza dei termini.

L’Agenzia, nell’argomentare il chiarimento, riporta, innanzitutto, le regole fissate dall’articolo 669-terdecies del codice di procedura civile per la presentazione del reclamo contro l’ordinanza che concede o nega il provvedimento cautelare, specificando che il procedimento del reclamo si conclude con ordinanza non impugnabile con la quale si conferma, modifica o revoca la domanda cautelare.
Nel caso in cui il reclamo sia dichiarato improcedibile, perché non notificato alla controparte, bisogna chiamare in causa, precisa l’Agenzia, il combinato disposto degli articoli 37 e 8 della Tariffa, parte prima, allegata Tur, per valutare l’eventuale tassazione cui sottoporre la decisione ai fini dell’imposta di registro. In particolare, l’articolo 37 definisce le tipologie di atti giudiziari soggetti all’imposta di registro e tra questi include anche quelli che definiscono anche parzialmente il giudizio. L’articolo 8 riporta, invece, l’elenco tassativo degli atti da sottoporre a tassazione in misura fissa, indicando anche la misura dell’imposta.

Al riguardo l’Agenzia delle entrate richiama le circolari n. 8/1986 e n. 45/2001. I due documenti di prassi precisano che non tutti gli atti giudiziari devono essere assoggettati a imposta fissa, ma soltanto quelli che intervengono nel merito del giudizio e a conclusione di una controversia che si è instaurata e che il giudice è chiamato a risolvere.
Nel caso in esame il giudice non è entrato nel merito del giudizio avendo semplicemente dichiarato inammissibile l’istanza, perché non notificata alla parte reclamata. L’atto, quindi, non può essere sottoposto a tassazione fissa perché non assimilabile alle pronunce che definiscono parzialmente il giudizio.

In conclusione, chiarisce l’Agenzia delle entrate, i provvedimenti che dichiarano l’improcedibilità del reclamo contro le procedure cautelari non devono essere sottoposti a imposta di registro.

Niente Registro, se per il giudice il “reclamo” è improcedibile

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto