Attualità

21 Maggio 2020

Dl “Rilancio”: le misure fiscali in trentadue semplici moduli

A due giorni dall’entrata in vigore del decreto “Rilancio” (Dl n. 34/2020) è in Rete, in un vademecum predisposto da Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione, la sintesi organica delle misure fiscali del decreto. La pubblicazione è composta da 32 schede e descrive in maniera schematica e di facile intuizione tutte quelle disposizioni tese a contrastare gli effetti dell’emergenza sanitaria da coronavirus e a porre le basi per la ripresa economica del Paese. In particolare, sono illustrate, in maniera sintetica e di agile lettura, tutte le novità di carattere fiscale e descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge.

Ciascuna diapositiva individua, nel titolo, la specifica norma con indicato l’articolo di riferimento e presenta, nei box sottostanti, i punti salienti, in generale beneficio, destinatari, ambito oggettivo, condizioni di utilizzo, durata/periodo, ripresa. Un vero e proprio navigatore per muoversi agevolmente tra le numerose disposizioni fiscali e raggiungere senza difficoltà l’argomento che interessa.

Nel vademecum, quindi, largo ai bonus per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro, all’esenzione dall’Iva per le cessioni di mascherine e di altri dispositivi medici e di protezione individuale, alle agevolazioni messe in campo per concedere una boccata d’aria al settore turistico culturale, ai contributi a fondo perduto alle imprese. Questo e molto altro per cogliere al volo le opportunità offerte dal legislatore per sostenere il lavoro, l’economia, la salute e, in generale, le politiche sociali finalizzate ad ammortizzare i risvolti più negativi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Per un approfondimento del decreto “Rilancio” vedi anche “Il decreto Rilancio è in Gazzetta:ricco il pacchetto di misure fiscali”.

Dl “Rilancio”: le misure fiscali in trentadue semplici moduli

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?