Attualità

21 Maggio 2020

Dl “Rilancio”: le misure fiscali in trentadue semplici moduli

A due giorni dall’entrata in vigore del decreto “Rilancio” (Dl n. 34/2020) è in Rete, in un vademecum predisposto da Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione, la sintesi organica delle misure fiscali del decreto. La pubblicazione è composta da 32 schede e descrive in maniera schematica e di facile intuizione tutte quelle disposizioni tese a contrastare gli effetti dell’emergenza sanitaria da coronavirus e a porre le basi per la ripresa economica del Paese. In particolare, sono illustrate, in maniera sintetica e di agile lettura, tutte le novità di carattere fiscale e descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge.

Ciascuna diapositiva individua, nel titolo, la specifica norma con indicato l’articolo di riferimento e presenta, nei box sottostanti, i punti salienti, in generale beneficio, destinatari, ambito oggettivo, condizioni di utilizzo, durata/periodo, ripresa. Un vero e proprio navigatore per muoversi agevolmente tra le numerose disposizioni fiscali e raggiungere senza difficoltà l’argomento che interessa.

Nel vademecum, quindi, largo ai bonus per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro, all’esenzione dall’Iva per le cessioni di mascherine e di altri dispositivi medici e di protezione individuale, alle agevolazioni messe in campo per concedere una boccata d’aria al settore turistico culturale, ai contributi a fondo perduto alle imprese. Questo e molto altro per cogliere al volo le opportunità offerte dal legislatore per sostenere il lavoro, l’economia, la salute e, in generale, le politiche sociali finalizzate ad ammortizzare i risvolti più negativi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Per un approfondimento del decreto “Rilancio” vedi anche “Il decreto Rilancio è in Gazzetta:ricco il pacchetto di misure fiscali”.

Dl “Rilancio”: le misure fiscali in trentadue semplici moduli

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto