21 Maggio 2020
Ancora in aumento, nelle grandi città, gli scambi degli immobili residenziali
I dati di consuntivo del mercato residenziale nel 2019 sono da oggi disponibili sul sito internet dell’Agenzia nel “Rapporto immobiliare 2020 – Settore residenziale”, curato dall’ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare delle Entrate.
Di grande interesse sono gli approfondimenti sulle principali città italiane, che dal 2014 registrano un costante incremento nel numero delle compravendite di abitazioni. Per il 2019 è confermata la fase espansiva nazionale, con maggiore evidenza a Milano (+6,9%) e a Bologna (+6,2%); più contenuto l’incremento a Genova (+3,7%), Palermo (+2,0%), Roma (+2,0%) e Torino (+1%), ma sono in netta controtendenza, per il primo anno dal 2014, Firenze (-7,5%) e Napoli (-2,4%).
Milano vede anche la maggiore dinamicità di mercato, con un Indice di mobilità immobiliare (Imi – numero di unità compravendute sul totale delle abitazioni residenziali censite) pari a 3,26%, una quota quasi doppia rispetto all’indice nazionale (1,76%).
Ma è ancora Roma a registrare il numero assoluto di compravendite più elevato, con 32.759 (il 31,4% del totale delle grandi città) abitazioni acquistate nel 2019.
Se consideriamo invece i comuni delle otto province, esclusi i capoluoghi, quello di Milano si conferma il mercato più vivace sia in termini relativi (Imi 2,73%) che assoluti (Ntn pari a 36.806). Anche in provincia è il territorio di Firenze a segnare un tasso negativo, sia per le compravendite (-3,2%) che per l’Imi (-0,07), mentre a Napoli, in provincia si registra +3,3% per Ntn, +0,04 per Imi.
La tipologia più compravenduta in sei delle otto grandi città è l’abitazione con superficie compresa tra 50 m2 e 85 m2, mentre a Palermo e Napoli prevale di poco il numero di immobili appartenenti alla fascia compresa tra 85 m2 e 115 m2.
La superficie media delle unità acquistate negli otto capoluoghi è di 90,6 m2. È lì che si è concentrato oltre un quarto del valore del fatturato nazionale, con un valore stimato che ammonta complessivamente a oltre 25 miliardi di euro, in aumento del 2,2% rispetto al 2018; a segnare un calo in termini di fatturato sono le città di Roma (-1,2%), Napoli (-1,4%), e Firenze (-6,3%).
Milano è la città con il valore medio più elevato, 316.600 euro circa, seguita da Firenze, con 275.300 euro, e Roma, con 257.000 euro circa; Roma, Genova e Bologna segnano una diminuzione del fatturato medio.
Nel 2019, nei principali centri, il 53,4% delle abitazioni acquistate da persone fisiche risulta assistito da mutuo ipotecario, con una leggera flessione rispetto al 2018 (-0,7%) nelle città, con incremento positivo, seppure modesto, nel resto della provincia (+0,3%).
Per finanziare gli acquisti degli immobili residenziali, il capitale erogato per il complesso dei capoluoghi esaminati è pari a circa 8,8 miliardi, circa lo stesso valore registrato nel 2018.
Riguardo alle locazioni, nelle stesse città, occorre sottolineare come i valori di canone al metro quadro più elevati si registrino a Roma, Milano e Firenze, tutti al di sopra dei 120 euro al m2. Milano e Firenze, insieme a Torino, risultano anche i mercati più attivi, con un Iml (Intensità del mercato delle locazioni, calcolato come rapporto tra il numero di abitazioni locate e il numero di abitazioni potenzialmente locabili) che oscilla tra il 2 e il 3 per cento.. All’opposto Napoli e Palermo, anche in questa rilevazione, fanno segnare i canoni più bassi con il capoluogo partenopeo che registra anche la dinamica più debole, inferiore all’1%.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.