Attualità

20 Maggio 2020

Emergenza Covid-19: una bussola per chi deve corrispettivi telematici

E’ online, nella sezione guide fiscali “l’Agenziainforma” del sito delle Entrate e su questa rivista, “L’emergenza coronavirus e i corrispettivi telematici”, un vademecum destinato agli esercenti e ai loro intermediari fiscali, per agevolarli nel risolvere disagi e problematiche connessi alle relazioni con gli uffici dell’Agenzia.
L’emergenza da Coronavirus vede, infatti, i titolari di esercizi commerciali tra i soggetti più colpiti dalle disposizioni per il contenimento del contagio.
In queste fasi, date le necessarie misure di distanziamento sociale, l’esercente può incontrare difficoltà nel rivolgersi agli uffici dell’Agenzia delle entrate per risolvere i molti dubbi che emergono nella situazione eccezionale. Cioè, per esempio, quali adempimenti sono previsti per la chiusura dell’esercizio? Cosa succede se si guasta il registratore telematico? Come rispettare i termini di invio dei corrispettivi in caso di problemi nella connessione a internet o se il commercialista non è facilmente contattabile?

Nella guida, pubblicata nelle aree tematiche “Emergenza Coronavirus” e “Fattura elettronica e corrispettivi telematici”, vengono fornite tutte le indicazioni necessarie per ridurre al minimo i disagi e alleggerire per quanto possibile le preoccupazioni degli esercenti e dei loro intermediari sugli adempimenti fiscali legati ai corrispettivi telematici.

Il vademecum, anzitutto, illustra ai contribuenti che svolgono attività per le quali è disposta la chiusura, le due possibilità fornite dal registratore telematico e dal portale “Fatture e corrispettivi”, mediante le quali, fino alla riapertura, non avranno alcun onere legato ai corrispettivi telematici.
Passa, poi, in rassegna le eventuali problematiche che possono insorgere nell’uso del registratore telematico all’interno degli esercizi autorizzati a rimanere aperti, in questo periodo nel quale l’esercente può avere difficoltà a ottenere un pronto intervento dei tecnici sul dispositivo che non funziona a dovere o del provider sulla linea internet. L’Agenzia fornisce le indicazioni per risolvere tali situazioni o adottare comportamenti che annullino il rischio di conseguenze negative.

La guida illustra inoltre i più recenti differimenti, previsti nel decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) in considerazione delle oggettive difficoltà di esercenti e distributori di registratori telematici: l’estensione fino al 1° gennaio 2021 della fase transitoria per gli esercenti che ancora emettono scontrini e ricevute e non sono dotati di registratore telematico e, conseguentemente, lo slittamento alla stessa data dell’inizio della lotteria dei corrispettivi.

Infine, la guida ripercorre tutte le sospensioni dei termini legati ai corrispettivi telematici disposti dai Dpcm succedutisi in materia di emergenza da Covid-19, suddivisi tra quelli di invio dei corrispettivi e le scadenze legate alle verificazioni periodiche da effettuare sul registratore telematico o di cassa. Infatti, come le altre categorie coinvolte, gli esercenti, i loro intermediari e i laboratori di assistenza abilitati possono disporre di un congruo lasso di tempo per completare regolarmente gli adempimenti.

Emergenza Covid-19: una bussola per chi deve corrispettivi telematici

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto