19 Maggio 2020
Precompilata 2020: da oggi si può inviare anche Redditi
Nuove opportunità di invio della propria dichiarazione precompilata 2020 per i contribuenti: parte da oggi, 19 maggio, la possibilità per il contribuente di scegliere autonomamente il modello precompilato messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate che ritiene più idoneo: modello 730 o modello Redditi (nelle due versioni). Il 730 è il modello dichiarativo dedicato a lavoratori dipendenti e pensionati, Redditi web è un’applicazione che permette di compilare i principali quadri del modello Redditi (fascicolo 1 e, in parte, fascicolo 2) senza scaricare alcun software (non è possibile utilizzarlo dai contribuenti soggetti a Isa – Indici sintetici di affidabilità fiscale -, da quelli che possiedono redditi da partecipazione o che devono presentare il modello Iva), Redditi online è il software completo per la compilazione del modello Redditi (fascicoli 1, 2 e 3), utilizzabile da tutti i contribuenti (deve essere utilizzato da coloro che sono soggetti agli studi di settore, con redditi da partecipazione o che devono presentare il modello Iva).
In questo ultimo caso è necessario installare sul proprio pc un apposito programma.
Quest’anno c’è tempo fino al 30 novembre per presentare il modello Redditi 2020 precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo o aggiuntivo del modello 730/2020.
Per accedere alla propria precompilata, ricordiamo, occorre essere in possesso delle credenziali Spid o Fisconline o del pin dispositivo rilasciato dall’Inps o della Carta Nazionale dei Servizi (Cns). Una volta effettuato l’accesso, è possibile visualizzare la dichiarazione dei redditi precompilata e l’elenco dei dati inseriti nella dichiarazione e di quelli che l’Agenzia non ha potuto inserire perché non completi o incongruenti.
Per sapere in dettaglio tutti i passi da compiere per presentare la propria dichiarazione e ricordare le date è possibile consultare la guida dedicata “Dichiarazione precompilata 2020”, disponibile nella sezione guide fiscali “l’Agenziainforma” del sito internet delle Entrate e sulla rivista telematica FiscoOggi (vedi articolo “Dichiarazione precompilata 2020: una guida per agire senza problemi”).
Con l’occasione ricordiamo le principali novità della Precompilata 2020.
Quest’anno nella dichiarazione precompilata sono più numerose le informazioni sulle spese sanitarie. Sono presenti, infatti, le spese per le prestazioni sanitarie erogate dai seguenti professionisti sanitari (tecnici sanitari di laboratorio biomedico, tecnici audiometristi, tecnici audioprotesisti, tecnici ortopedici, dietisti, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igienisti dentali, fisioterapisti, logopedisti, podologi, ortottisti e assistenti di oftalmologia, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, assistenti sanitari, biologi). Sono anche disponibili le spese sanitarie per le prestazioni erogate dalle strutture sanitarie militari e dalla farmacia dell’Associazione nazionale fra Mutilati e Invalidi di guerra.
Dal 2020 più complete anche le informazioni sui contributi versati per i lavoratori domestici. In particolare, sono presenti anche i contributi previdenziali versati all’Inps con lo strumento del “Libretto di famiglia”. Tali nuovi oneri e spese si aggiungono a quelli già considerati negli scorsi anni dall’Agenzia. Inoltre, sono presenti anche gli oneri detraibili sostenuti dal contribuente e riconosciuti dal sostituto, riportati nella Certificazione Unica, nonché quelli ricavati dalla dichiarazione dello scorso anno che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali (per esempio, le spese per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico).
Per un maggior approfondimento vedi articoli “Precompilata 2020, dal 5 maggio sipario aperto per la consultazione” e “Dichiarazione precompilata 2020 sfiorato il miliardo di dati inseriti”.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.