Attualità

12 Maggio 2020

Online gli elenchi provvisori dei nuovi iscritti al 5‰ 2020

Disponibili in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi provvisori degli enti del volontariato, della ricerca scientifica e dell’università, della ricerca sanitaria e delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno presentato, entro lo scorso 7 maggio, domanda di iscrizione per accedere alla ripartizione del 5‰ dell’Irpef relativo all’esercizio finanziario 2020 (vedi articolo “Tempo fino al 7 maggio per partecipare al riparto del cinque per mille 2020”). Si tratta di organizzazioni che hanno chiesto per la prima volta di entrare a far parte dei potenziali beneficiari dello speciale contributo assegnato direttamente dai contribuenti e, quindi, di enti non ancora presenti negli elenchi permanenti del 5 per mille.
Nel dettaglio, dei nuovi candidati, 3129 appartengono al volontariato, 1313 sono Asd, 9 enti di ricerca scientifica e una sola presenza per la ricerca sanitaria, per un totale di 3270 nuovi possibili beneficiari.

Volontariato e associazioni sportive dilettantistiche, controllati gli elenchi, potranno richiedere, entro il 20 maggio, attraverso il legale rappresentante o un suo delegato, alle direzione regionale dell’Agenzia territorialmente competenti, la correzione di eventuali errori riscontrati.

Una volta effettuati gli aggiornamenti in base alle segnalazioni pervenute, l’Agenzia delle entrate renderà disponibili online le liste definitive dei nuovi iscritti.

L’iter non si conclude qui: per perfezionare l’istanza, infatti, gli enti dovranno successivamente inviare, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec, la dichiarazione sostitutiva con la quale dichiarano il possesso del requisiti previsti per avere diritto al contributo. Le organizzazioni di volontariato dovranno trasmettere l’attestazione alla direzione regionale delle Entrate competente per territorio, le associazioni sportive all’ufficio del Coni nel cui ambito territoriale hanno la loro sede legale.

Online gli elenchi provvisori dei nuovi iscritti al 5‰ 2020

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto