Giurisprudenza

4 Maggio 2020

Valido l’avviso di accertamento basato sul pvc della Direzione regionale

Legittimo l’accertamento per mancato versamento di tributi, redatto sulla base di un processo verbale della direzione regionale delle Entrate. La Corte di cassazione, con l’interessante sentenza n. 7097 del 12 marzo 2020, confermando il precedente orientamento giurisprudenziale, respinge la tesi della Ctr che aveva ritenuto corretto l’annullamento dell’accertamento eseguito nei confronti del contribuente, per il fatto che era stato redatto sulla base di un pvc emesso da un organo sfornito del relativo potere.

I fatti
A seguito di una sentenza della Ctp che aveva annullato l’avviso di accertamento notificato a una società per mancato versamento di Iva e altri tributi per l’annualità 2006, l’Agenzia delle entrate ricorre in appello. 
La Ctr, a conferma di quanto deciso dai giudici di primo grado, ritiene corretto l’annullamento dell’accertamento, in quanto redatto sulla base di un processo verbale della direzione regionale delle Entrate, alla quale, a parer suo, non è riconosciuto il potere di eseguire verifiche fiscali. La Ctr, infatti, ricorda che l’articolo 62-sexties, comma 2 del Dl n. 331/1993, che attribuiva alle Dr il potere di effettuare accertamenti fiscali, è stato abrogato.

L’Agenzia delle entrate ricorre quindi in Cassazione contro la sentenza della Ctr sulla base di un’unica motivazione, denunciando violazione e falsa applicazione degli articoli 57, 61 comma 2 e 71 comma 3, Dlgs. n. 300/1999, e degli articoli da 1 a 4 del regolamento di amministrazione.

Il ricorso evidenzia che in base alle norme che si sono succedute con l’istituzione dell’Agenzia, a partire dal Dlgs n. 300/1999, le Direzioni regionali hanno pieno titolo ad eseguire gli accertamenti fiscali. A tal fine viene rilevato che l’articolo 27, comma 13 del Dl n. 185/2008, ha solo previsto una revisione del valore della competenza loro attribuita, stabilendo che “Ferme restando le previsioni di cui ai commi da 9 a 12, a decorrere dal 1° gennaio 2009, per i contribuenti con volume d’affari, ricavi o compensi non inferiore a cento milioni di euro, le attribuzioni ed i poteri previsti dagli articoli 31 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, nonche’ quelli previsti dagli articoli 51 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono demandati alle strutture individuate con il regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate di cui all’articolo 71, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300”.

La Cassazione rileva, tra l’altro, che l’Agenzia aveva ottemperato alla richiesta contenuta nell’ordinanza della Suprema corte n. 11003/2015 con cui veniva disposto il rinnovo della notifica al contribuente. 

La pronuncia della Cassazione
Le violazioni dedotte dall’Agenzia sono accolte dai giudici di legittimità che ritengono il ricorso manifestamente fondato. 
La Cassazione sostiene che le disposizioni in tema di accertamento introdotte dell’articolo 27, Dl n. 185/2008, non hanno attribuito alle direzioni regionali una competenza ex novo, bensì hanno rimodulato il potere preesistente, conferendo alle strutture regionali una competenza esclusiva in rapporto alla rilevanza economica del soggetto accertato. Il legislatore, inoltre, con la citata disposizione, ha voluto fondare il riparto delle competenze su norma primaria.

Si ricorda che sul tema esiste una copiosa giurisprudenza con cui la Cassazione, in accoglimento di ricorsi dell’Agenzia simili a quello in esame, conferma l’ufficialità  del potere ispettivo delle direzioni regionali delle Entrate (si veda tra l’altro, sentenze n. 20915/2014 e n. 33289/2018). La questione ha assunto un certo rilievo perché alle numerose eccezioni di incompetenza degli uffici della Dr, sollevate dai contribuenti destinatari di ispezioni, i giudici di primo e secondo grado avevano spesso accolto tali istanze.
In particolare, nelle citate sentenze 20915/2014 e 33289/2018 la Suprema corte, ripercorrendo le norme vigenti in materia, sostiene con dovizia di particolari che alle direzioni regionali delle Entrate deve riconoscersi, per disposizione regolamentare, la competenza a svolgere anche attività istruttoria, come ispezioni, accessi, controlli, acquisizione informazioni e documenti, redazione dei relativi processi verbali, i cui risultati possono essere utilizzati dalle direzioni provinciali per l’emissione degli atti impositivi. Inoltre, come ribadito nella sentenza in esame, anche queste due pronunce di legittimità hanno precisato che le disposizioni del Dl n. 185/2008, convertito nella legge n. 2/2009, non hanno attribuito alle Dr una competenza in materia di accertamento fiscale prima inesistente, ma hanno inteso fondare su norma di fonte primaria, quindi sottratta sia a eventuali modifiche statutarie, sia a successive modifiche attuate mediante esercizio della potestà regolamentare o organizzativa dell’Agenzia, il riparto tra le strutture di vertice di livello periferico (Direzioni regionali, Direzioni provinciali e Uffici dipendenti) delle competenze relative alla attività di verifica fiscale, istituendo una riserva esclusiva di competenza a favore della Direzione regionale in relazione alla rilevanza economico-fiscale del soggetto accertato.

Alla luce del quadro normativo e dell’orientamento costante della giurisprudenza di legittimità, i giudici della Suprema corte accolgono il ricorso dell’Agenzia e cassano la sentenza impugnata.

Valido l’avviso di accertamento basato sul pvc della Direzione regionale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto