Giurisprudenza

30 Aprile 2020

Il mutuo surclassa il costo d’acquisto Sì all’accertamento al valore normale

La tematica del rapporto tra valore normale di un bene immobile (appartamento) compravenduto e il relativo importo richiesto, dagli acquirenti, a titolo di mutuo è oggetto dell’ordinanza della Corte di cassazione n. 7367 del 17 marzo 2020.
Con tale pronuncia, i supremi giudici hanno, in via preliminare, ripercorso sinteticamente la vicenda processuale nella quale una società immobiliare si era vista rigettare, dalle Commissioni di merito, sia il ricorso introduttivo di primo grado sia il successivo atto di appello. sulla base dei seguenti principi.

Il fatto
La contribuente aveva venduto appartamenti a corrispettivi differenti, pur con riferimento a medesime soluzioni abitative, ricevendo, per questo, un avviso di accertamento per l’anno d’imposta 2005 (ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 39 e 40 del Dpr n. 600/1973, 24 e 25 del Dpr n. 446/1997 e 54 del Dpr 633/1972), per aver registrato evidenti differenze tra i prezzi di vendita e i mutui stipulati dagli acquirenti (in particolare, uno dei cespiti era stato assicurato a un valore doppio rispetto all’originario prezzo di acquisto).
La ricostruzione del maggior reddito d’impresa ai fini Ires, Irap e Iva, effettuata dall’ufficio, era stata ritenuta legittima dalla Commissione tributaria provinciale di Parma.

La società appellava la pronuncia sfavorevole della Ctp di Parma sostenendone l’erroneità in quanto, tra l’altro, nella prassi commerciale e immobiliare è diffusa la scelta degli acquirenti di accendere mutui ipotecari d’importi superiori ai corrispettivi di acquisto, allo scopo di inglobare le spese notarili e/o afferenti gli arredi.
Inoltre, sosteneva che l’utilizzo del requisito del valore normale posto a confronto con il prezzo di vendita era infondato e, comunque, in contrasto con la normativa comunitaria.
Avverso la sentenza della Ctr dell’Emilia Romagna, con la quale non veniva accolto il gravame, la società ha proposto ricorso per cassazione, articolandolo su tre motivi di doglianza, a fronte del quale l’ufficio ha resistito con controricorso.

La pronuncia
I giudici di legittimità, nel decidere in relazione alle suindicate eccezioni, le hanno ritenute inammissibili e/o infondate per le seguenti ragioni.

Il primo motivo di ricorso – con il quale veniva evidenziata un’insufficiente motivazione della sentenza della Ctr in ragione dell’omessa valutazione dei risultati di una perizia tecnica stragiudiziale depositata solo in grado di appello – è stato ritenuto, per un verso, inammissibile (stante la sua genericità ed erroneità nel riferimento alle disposizioni normative che si assumono violate) e, nel merito, infondato in quanto è stato ribadito il principio di diritto in base al quale la perizia di stima non assume valore di prova nel giudizio tributario. Di conseguenza, le conclusioni in essa contenute possono configurarsi alla stregua di meri indizi (al pari di qualsivoglia documento proveniente da terzi) il cui esame è rimesso alla discrezionalità del giudice di merito il quale potrebbe, in ogni caso, non tenerne conto (cfr Cassazione, sentenza n.33503/2018).

Anche il secondo motivo di doglianza – contraddittoria motivazione della pronuncia di secondo grado sul punto della legittimità dell’atto impositivo basato sull’analisi del valore normale (Dl 223/2006, legge Bersani) ritenuto in contrasto con la normativa Ue e la legge comunitaria 2008 – è stato ritenuto infondato partendo dall’assunto che l’accertamento dei maggiori corrispettivi delle cessioni degli immobili era basato su presunzioni semplici, ma corredate dai requisiti della gravità, precisione e concordanza (articoli 39 del Dpr n. 600/1973 e 54 del Dpr n. 633/1972).
Tali presunzioni si erano concentrate sulle evidenti discordanze tra prezzi di vendita e importi dei corrispondenti atti di mutuo nonché, in un caso, sul rilievo di un valore assicurato addirittura doppio rispetto al valore iniziale dell’appartamento compravenduto.

L’ufficio, sempre secondo la Cassazione, nel caso in esame, pertanto, ha fatto buongoverno delle disposizioni normative nazionali e comunitarie anche in riferimento all’articolo 54, comma 3, Dpr n. 633/1972 (così come riformulato dalla legge n. 88/2009 – Comunitaria 2008) con il quale è stato espunta – con effetto retroattivo – qualsiasi connessione alla stima basata sul valore normale nelle compravendite immobiliari.
Pertanto, la Cassazione conclude, sul punto, sostenendo che la prova dell’esistenza di attività non dichiarate, conseguenti a cessioni di cespiti immobiliari (nel caso di specie, unità abitative), possa essere ottenuta anche sulla base di presunzioni semplici purché, gravi, precisi e concordanti (accertamento induttivo) in applicazione del disposto di cui all’articolo 273 della direttiva 2006/112/Cee, emessa allo scopo di rendere uniforme, all’interno degli ordinamenti dei singoli Stati membri, la totale riscossione dei tributi armonizzati e garantire, in questo modo, l’efficacia della lotta all’evasione di dette imposte (cfr Cassazione, sentenze nn. 9453/2019 e 16266/2019).

Il terzo e ultimo motivo di ricorso – vizio di motivazione della sentenza della Ctr dipendente, a detta della controparte, dall’omesso vaglio della perizia tecnica di stima – è stato, anch’esso, ritenuto infondato sulla base delle medesime considerazioni svolte nel commento relativo alla prima eccezione del ricorrente.

Il mutuo surclassa il costo d’acquisto Sì all’accertamento al valore normale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto