Giurisprudenza

29 Aprile 2020

Legittimo l’accertamento induttivo se più elementi evidenziano l’evasione

Valido l’accertamento analitico-induttivo che ha dimostrato l’esistenza di ricavi non dichiarati sulla base del riscontro di una bassa redditività della società, rilevata dal confronto con aziende simili per codice attività, e della prassi anomala di pagare i soci in contanti. É la conclusione della sentenza della Cassazione n. 7071 del 17 marzo 2020, in accoglimento della pronuncia della Ctr.
 
La sentenza in esame é stata emessa a seguito dell’impugnazione, articolata su quattro motivi da parte di una società, della pronuncia della Ctr Puglia con la quale era stato accolto l’appello dell’Ufficio.
​In particolare, i giudici di seconde cure avevano ritenuto erronea la sentenza della Ctp, favorevole alla contribuente, statuendo, al contrario:

  • la legittimità delle presunzioni adottate dall’Ufficio al fine di ricostruire i proventi non contabilizzati e i costi per prestazioni di lavoro dipendente, verosimilmente dissimulati, partendo dall’analisi della redditività netta media del settore – fra le più basse riscontrate 
  • il mancato assolvimento dell’onere della prova, da parte della contribuente, in merito alla destinazione delle movimentazioni finanziarie – rinvenute sul conto societario a seguito di apposite indagini – per finalità non estranee alla normale gestione dell’attività sociale (nella specie, non era stata provata la corrispondenza tra le ingenti somme di denaro contante, contestate dall’Ufficio e il presunto utilizzo delle stesse da destinare a compensi dei soci).

​La società ha impugnato per Cassazione la sentenza della Ctr articolando il gravame su quattro motivi di doglianza.

Il primo motivo di ricorso è basato su una presunta violazione, da parte dei giudici di secondo grado, delle norme in tema di valutazione delle prove (articolo 112, 115 e 116 cpc nonché 2697 cc e 6, comma 4, della legge n. 212/2000).
La censura, così come argomentata, è stata ritenuta inammissibile, in inadempienza anche del precetto di autosufficienza, da parte della Cassazione non ravvisandosi alcuna inosservanza del principio tra chiesto e pronunciato considerato che la Ctr ha puntualmente analizzato la documentazione presentata, a sua discolpa, dalla parte, costituita da un prospetto riepilogativo delle transazioni commerciali dubbie; prospetto ritenuto correttamente, dalla Ctr verosimilmente autoprodotto in costanza di causa dallo stesso ricorrente e non esaustivo.

​Con il secondo motivo di ricorso, la parte ricorrente eccepisce la violazione della normativa regolante la ripartizione dell’onere probatorio in relazione agli articoli 2697, 2727, 2728 e 2729 del codice civile nella fattispecie involgente la metodologia di accertamento basato su una ricostruzione analitico-induttiva del reddito d’impresa così come accertato. 
Secondo i giudici di legittimità anche detta eccezione é del tutto infondata in quanto la Ctr ha ritenuto che la ricostruzione, operata dall’Ufficio, e fondata sull’analisi della redditività media di una serie di aziende operanti nel medesimo settore merceologico della ricorrente (con stesso codice attività) fosse sufficiente a dimostrare la distrazione di poste attive dalla regolare tassazione (a tal proposito, Cassazione, ordinanza n. 30803/2017 e sentenza n. 8484/2009).
​Inoltre, la metodologia accertativa adottata dall’Agenzia è stata ritenuta idonea anche in riferimento alla inverosimile giustificazione, prodotta dalla parte, in riferimento alla mancata corrispondenza tra i pagamenti in contanti effettuati a favore dei soci (a titolo di stipendi) e le operazioni riscontrate sui conti correnti sociali all’atto delle indagini finanziarie.

​Partendo, poi, dal rigetto del terzo motivo di ricorso (presunta motivazione “apparente” della sentenza di secondo grado in presunta violazione degli articoli 132 e 118 cpc nonché 36, comma 2, n. 4) Dlgs n. 546/1992), la Cassazione riprende e richiama, nel caso di specie, l’interessante concetto del “minimo costituzionale” del contenuto motivazionale di un qualsiasi provvedimento giurisdizionale.
​Esso consiste (Cassazione sezioni unite, sentenza n. 8053/2014) nell’assenza di una “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile” ovvero nella mancanza di “un contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” tali da rendere apparente il contenuto motivazionale della pronuncia.
Nel caso di specie, non ne è stata ravvisata la violazione in quanto i giudici di seconde cure, seppur succintamente, hanno motivato l’accoglimento dell’appello dell’Ufficio ritenendo non sufficientemente provata la reale destinazione dei versamenti in contanti così come intercettata dall’analisi dei conti correnti societari.

Infine, con il quarto motivo di ricorso, la contribuente lamenta l’omesso esame di una circostanza decisiva per il giudizio in quanto la Ctr avrebbe fatto malgoverno delle contestazioni sollevate in ordine alla scelta, da parte dell’amministrazione procedente, delle aziende concorrenti da porre a parametro della redditività media netta del settore interessato dalla verifica.
La Cassazione, rigettando anche detta eccezione, ha ritenuto che i giudici di secondo grado abbiano esattamente ritenuto corretta la selezione dei soggetti economici similari (per tipologia e codice attività) a quella oggetto di controllo. Inoltre, non da ultimo, è stato posto in risalto il principio in base al quale gli importi, versati in contanti dai soci sui conti correnti, possono derivare, in via alternata, da utili non dichiarati o da costi non sostenuti  pur in presenza, come nel caso di specie, di un rapporto di lavoro tra gli stessi soci e la società.

​Di conseguenza, dando per scontata l’effettività del contratto di lavoro, permane, al contempo, la legittimità dell’alternativa dei ricavi non dichiarati, che non scalfisce minimamente la bontà della metodologia analitico-induttiva adottata dall’ufficio che ha eseguito l’accertamento.

Legittimo l’accertamento induttivo se più elementi evidenziano l’evasione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto