Normativa e prassi

24 Aprile 2020

Senza Spazio economico europeo non c’è posto per il forfetario

Un avvocato residente all’estero che svolge la professione in Italia con un guadagno complessivo inferiore ai 65mila euro annui non può fruire del regime forfetario, in quanto lo Stato in cui risiede, pur facendo parte dell’Efta, non è aderente allo Spazio economico europeo, requisito necessario per i residenti esteri che intendono utilizzare la tassazione agevolata prevista dalla legge n. 190/2014.

Con la risposta n. 119 del 24 aprile 2020, l’Agenzia delle entrate chiarisce così il dubbio di una contribuente iscritta, dal primo gennaio 2020, all’albo pubblico degli avvocati degli Stati membri dell’Unione europea e dell’Associazione europea di libero scambio (Aels) che intende avvalersi del regime forfettario per i redditi prodotti in Italia.
Il documento di prassi in esame ricorda che il regime forfetario è una tassazione agevolata rivolta alle persone fisiche che esercitano attività di impresa, arti o professioni  in possesso di determinati requisiti (articolo 1, commi 54-89, legge n. 190/2014).

Successivamente, la legge di Bilancio 2019, ha modificato, con portata estensiva, l’ambito di applicazione del regime (articolo 1, commi da 9 a 11, della legge n. 145/2018) e la legge di Bilancio 2020 ha previsto alcune cause ostative (articolo 1, comma 692 della legge n. 160/2019).
In particolare, con riferimento al dubbio dell’istante, in base al comma 57, lettera b), articolo 1 della legge n. 190/2014 non possono avvalersi di tale regime i soggetti non residenti, a meno che non risiedano in uno degli Stati Ue o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producano in Italia almeno il 75% del reddito complessivo.

Alla luce di questa causa ostativa, l’Agenzia ritiene che l’istante non possa fruire del regime desiderato, in quanto il Paese in cui risiede appartiene all’Efta (European fair trade association), ma diversamente dagli altri Stati membri dell’associazione di libero scambio, non fa parte dello Spazio economico europeo, non avendo sottoscritto il relativo accordo.
Pertanto, la contribuente, conclude l’Agenzia, non può applicare il regime agevolativo, finché permane la condizione di residenza extra-Ue e fermo restando, in ogni caso, la produzione di reddito in Italia in misura prevalente rispetto al reddito complessivamente prodotto.

Senza Spazio economico europeo non c’è posto per il forfetario

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto