7 Aprile 2020
Il trust solo “formale” non salva dal sequestro conservativo dei beni
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7442 del il 25 febbraio scorso, ha ribadito che sono possibili sequestri di beni conferiti in trust, in funzione preventiva, qualora vi siano elementi presuntivi che corroborino che il trust sia stato costituito a fini meramente simulatori.
Fatto
La Corte di assise di appello di Bari, nel procedimento a carico di un imputato di reati gravi contro la persona, disponeva, a istanza dei figli minorenni, costituiti parte civile, e a garanzia delle obbligazioni civili derivanti dai reati, il sequestro conservativo di beni, mobili e immobili, già di proprietà dell’imputato, successivamente costituiti in trust.
Processo di merito
Il sequestro, così concesso, reiterava analogo provvedimento, adottato precedentemente dal Gip del Tribunale di Foggia, su richiesta del Pm ex articolo 316, comma 1-bis, cpp e, quindi annullato, in sede di riesame, dallo stesso Tribunale. Quest’ultimo, in particolare, accogliendo l’istanza del trustee, aveva ritenuto indimostrata la natura fittizia del trust.
Il trustee insorgeva avverso l’ordinanza reiterativa del vincolo, che era, tuttavia, confermata dal Tribunale di Bari, giudice del riesame.
Motivazioni del riesame
Secondo i giudici del capoluogo pugliese, erano dirimenti, nel confortare la legittimità del provvedimento cautelare, proprio le dichiarazioni del trustee, che aveva affermato come i beni confluiti nel trust fossero rimasti nella piena disponibilità dell’imputato, ovvero dei suoi genitori, pure partecipi del negozio e autori di separati conferimenti immobiliari.
I disponenti, in sostanza, avevano continuato a godere dei beni in parola e a gestirli, mentre il trustee neppure era mai entrato in possesso delle chiavi di accesso ai fabbricati.
Il trust, quindi, aveva natura familiare e non si era prodotta alcuna effettiva modificazione dei relativi assetti patrimoniali. Inoltre, i beneficiari del trust stesso e dei relativi redditi, erano i nipoti di uno dei disponenti e la costituzione dell’organismo era avvenuta contestualmente all’inizio di un procedimento penale a carico di quest’ultimo, per un altro grave delitto contro la persona.
Per il Tribunale di Bari, in definitiva, la natura simulata e virtuale del trust era evidente alla luce di tali indici, nonché del fatto che nessun concreto atto gestorio fosse stato posto in essere a vantaggio dei soggetti danneggiati dai reati, che erano due minori orfani, destinatari di una consistente provvisionale rimasta inadempiuta. L’unica finalità, a parere del collegio, era impedire che i beni potessero essere aggrediti per soddisfare le corrispondenti obbligazioni.
Ricorso per cassazione
La vertenza finiva avanti alla Corte di legittimità, a seguito di ricorso per cassazione del trustee, affidato a plurimi motivi, sul terzo dei quali – con cui lamentava la violazione dell’articolo 316 cpp e il vizio di motivazione del provvedimento impugnato – appare opportuno focalizzare la nostra attenzione.
Il trust, nella prospettazione del ricorrente, sarebbe stato costituito per fornire ai beneficiari, figli minori dell’imputato, costituiti parte civile, i mezzi per il loro sostentamento, per il mantenimento agli studi e per l’avvio delle loro attività professionali: i ragazzi, a parere del trustee, avrebbero ottenuto dal patrimonio segregato un vantaggio maggiore rispetto a quello ricavabile dal sequestro preventivo, attesa l’irrevocabilità, l’immutabilità dei destinatari, la concentrazione di ogni potere gestorio sul trustee e la sua insostituibilità.
Sarebbero esistiti, infine, secondo le argomentazioni del ricorrente, plurimi atti di amministrazione compiuti dal trustee, nell’ottica di una reale e non meramente formale, segregazione patrimoniale.
Decisione della Corte suprema
La Cassazione opera una premessa relativamente all’istituto giuridico del trust, regolato dalla Convenzione dell’Aja del 1985, rispetto al possibile assoggettamento dei relativi beni a misure cautelari, o ablative, di carattere penale.
Caratteristica fondamentale del suddetto istituto, infatti, è il trasferimento di beni a un soggetto terzo, detto trustee, per effetto del quale il compendio così individuato viene segregato, nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato, divenendo indifferente alle vicende incidenti sia sul soggetto disponente (settlor), sia sul soggetto trasferitario (cfr. Cassazione, pronuncia n.15804/2015).
I beni trasferiti, quindi, non appartengono più al disponente e – pur se amministrati dal trustee, e a lui formalmente intestati – non entrano neppure a far parte del suo personale patrimonio. I diritti su di essi costituiti, non limitati nel loro contenuto, lo divengono nell’esercizio, rimanendo vincolati alla realizzazione dei suddetti interessi o fini.
Effetti del trust
La Corte suprema continua osservando che né i creditori del settlor né quelli del trustee possono soddisfarsi sui beni oggetto di segregazione finché questa permane, mentre i creditori dell’eventuale beneficiario lo possano essere sulle sole attribuzioni effettuate, in pendenza, in suo favore.
È essenziale alla natura dell’istituto, in sostanza, che il settlor realmente perda la disponibilità dei beni conferiti in trust, al di là di residuali poteri che gli competano in base al negozio istitutivo.
In caso contrario, ove risulti che la dismissione dei beni e del relativo controllo, da parte del disponente sia solo apparente, il trust è nullo (sham trust) e non produce l’effetto segregativo che gli è proprio (cfr Cassazione, pronuncia n. 13276/2011).
Secondo la giurisprudenza dello stesso Collegio, occorre, poi, esaminare – al fine di verificare la non elusività del trust – le circostanze del caso in esame, da cui desumere la causa concreta dell’operazione (cfr Cassazione, decisione n. 10105/2014).
Sequestro dei beni in trust
In questo senso, inferisce la Corte, sono ammissibili sequestri di beni conferiti in trust, in funzione di prevenzione processuale penale, ove sussistano elementi presuntivi tali da far ritenere che questo sia stato costituito a fini meramente simulatori (cfr Cassazione, pronunce nn. 21621/2014 e 9229/2015) e, ugualmente, i beni dall’imputato solo fittiziamente costituiti in trust rimangono assoggettabili, ricorrendone le condizioni ulteriori, anche nell’ambito del processo penale, a sequestro conservativo.
Più in particolare, ai fini della verifica della persistente appartenenza di beni, mobili o immobili, all’imputato che figuri in qualità di settlor, non rileva la formale intestazione dei beni stessi, ma la circostanza che l’imputato medesimo ne abbia conservato la disponibilità uti dominus, indipendentemente dalla titolarità apparente del diritto in capo a terzi (cfr. Cassazione, pronunce nn. 21940/2003, 44660/2010, 40286/2014 e 46137/2014).
Conclusioni
Il provvedimento impugnato è stato, quindi, confermato dalla Corte suprema, attesa la correttezza del sequestro conservativo dei beni dall’imputato conferiti in trust, proprio perché il disponente, sulla base di precisi indici dimostrativi, compiutamente illustrati, continuava di fatto a ingerirsi nella loro gestione e amministrazione.
La natura simulata del negozio, in ultima analisi, si dimostrava elemento del tutto concordante sia con l’assenza di concreti atti dispositivi in favore delle vittime – pur ricomprese tra i beneficiari del patrimonio segregato – da parte del suo simulato gestore, sia con la totale incapienza del patrimonio individuale dell’imputato.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.