6 Aprile 2020
Bollettino Entrate tributarie, online i primi due mesi del 2020
Disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze il bollettino delle entrate tributarie, le appendici statistiche e la nota tecnica con i dati di gennaio e febbraio 2020.
Il gettito erariale segna un incremento di 3.617 milioni di euro determinato in buona parte dall’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenza (+741 milioni) e dall’imposta sostitutiva sulle forme pensionistiche complementari (+1.129 milioni).
Il mese di febbraio registra andamenti positivi per le ritenute Irpef da lavoro dipendente (+3,4%) e per l’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+62,9%).
Imposte dirette
Con una crescita di 3.322 milioni di euro (+8,3%) rispetto allo stesso periodo del 2019, le imposte dirette si attestano a 43.365 milioni di euro.
In particolare l’Irpef ha totalizzato a 38.413 milioni di euro, con un incremento del 3% dovuto in larga parte dalle ritenute Irpef sui redditi dei dipendenti del settore privato (+474 milioni di euro) e delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+657 milioni di euro).
Da segnalare, fra l’altro, gli incrementi dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+53,0%), oltre alle già citate imposte sostitutive su redditi da capitale e plusvalenze (+762 milioni di euro) che riflettono le performance positive dei mercati finanziari nel corso del 2019 e quelle sui fondi pensione (1.129 milioni di euro), il cui incremento è determinato dai risultati positivi dei rendimenti medi ottenuti nel 2019 dalle forme pensionistiche complementari.
Imposte indirette
Anche il settore delle imposte indirette ha una performance positiva: con 27.215 milioni di euro e un incremento di 295 milioni di euro (+1,1%). Il risultato è dovuto al gettito Iva, incrementato di 273 milioni di euro a seguito dell’imposta legata agli scambi interni che registra un +342 milioni di euro, (+2,6%). Cala, invece, il gettito dell’Iva sulle importazioni con meno 69 milioni di euro (-3,0%) dovuto in particolare all’Iva sugli oli minerali, che ha risentito, tra l’altro, anche del calo del prezzo del petrolio a inizio 2020.
Tra le altre imposte indirette, si segnala un aumento di 24 milioni per l’imposta sulle assicurazioni, pari al 6,7%, mentre calano bollo (-30 milioni di euro pari a –3,8%), e registro (-53 milioni di euro pari a –6,5%).
Giochi, accertamento e controllo
Le entrate tributarie erariali relative ai “giochi” ammontano, nel primo bimestre 2019, a 2.570 milioni di euro (-11 milioni di euro, -0,4%), quelle derivanti da attività di accertamento e controllo si sono attestate a 1.654 milioni (+224 milioni di euro, pari a +15,6%) di cui: 737 milioni di euro (+77 milioni di euro, pari a +11,7%) provengono dalle imposte dirette e 917 milioni di euro (+146 milioni di euro, pari a +19,0%) dalle indirette.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse automobilistiche Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Dati e statistiche 26 Maggio 2022
Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Contributi al social manager, obblighi di comunicazione della Pa
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di comunicazione a carico dell’ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d’acconto, previsto dalle disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l’inserimento dei dati nel quadro SF del modello 770, da inviare annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
La società titolare è consenziente, via al Superbonus per il locatario
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali.