6 Aprile 2020
Bollettino Entrate tributarie, online i primi due mesi del 2020
Disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze il bollettino delle entrate tributarie, le appendici statistiche e la nota tecnica con i dati di gennaio e febbraio 2020.
Il gettito erariale segna un incremento di 3.617 milioni di euro determinato in buona parte dall’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenza (+741 milioni) e dall’imposta sostitutiva sulle forme pensionistiche complementari (+1.129 milioni).
Il mese di febbraio registra andamenti positivi per le ritenute Irpef da lavoro dipendente (+3,4%) e per l’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+62,9%).
Imposte dirette
Con una crescita di 3.322 milioni di euro (+8,3%) rispetto allo stesso periodo del 2019, le imposte dirette si attestano a 43.365 milioni di euro.
In particolare l’Irpef ha totalizzato a 38.413 milioni di euro, con un incremento del 3% dovuto in larga parte dalle ritenute Irpef sui redditi dei dipendenti del settore privato (+474 milioni di euro) e delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+657 milioni di euro).
Da segnalare, fra l’altro, gli incrementi dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+53,0%), oltre alle già citate imposte sostitutive su redditi da capitale e plusvalenze (+762 milioni di euro) che riflettono le performance positive dei mercati finanziari nel corso del 2019 e quelle sui fondi pensione (1.129 milioni di euro), il cui incremento è determinato dai risultati positivi dei rendimenti medi ottenuti nel 2019 dalle forme pensionistiche complementari.
Imposte indirette
Anche il settore delle imposte indirette ha una performance positiva: con 27.215 milioni di euro e un incremento di 295 milioni di euro (+1,1%). Il risultato è dovuto al gettito Iva, incrementato di 273 milioni di euro a seguito dell’imposta legata agli scambi interni che registra un +342 milioni di euro, (+2,6%). Cala, invece, il gettito dell’Iva sulle importazioni con meno 69 milioni di euro (-3,0%) dovuto in particolare all’Iva sugli oli minerali, che ha risentito, tra l’altro, anche del calo del prezzo del petrolio a inizio 2020.
Tra le altre imposte indirette, si segnala un aumento di 24 milioni per l’imposta sulle assicurazioni, pari al 6,7%, mentre calano bollo (-30 milioni di euro pari a –3,8%), e registro (-53 milioni di euro pari a –6,5%).
Giochi, accertamento e controllo
Le entrate tributarie erariali relative ai “giochi” ammontano, nel primo bimestre 2019, a 2.570 milioni di euro (-11 milioni di euro, -0,4%), quelle derivanti da attività di accertamento e controllo si sono attestate a 1.654 milioni (+224 milioni di euro, pari a +15,6%) di cui: 737 milioni di euro (+77 milioni di euro, pari a +11,7%) provengono dalle imposte dirette e 917 milioni di euro (+146 milioni di euro, pari a +19,0%) dalle indirette.

Ultimi articoli
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023
Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023
Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).
Attualità 6 Dicembre 2023
Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025
È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.
Normativa e prassi 6 Dicembre 2023
Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde
Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.