6 Aprile 2020
Bollettino Entrate tributarie, online i primi due mesi del 2020
Disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze il bollettino delle entrate tributarie, le appendici statistiche e la nota tecnica con i dati di gennaio e febbraio 2020.
Il gettito erariale segna un incremento di 3.617 milioni di euro determinato in buona parte dall’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenza (+741 milioni) e dall’imposta sostitutiva sulle forme pensionistiche complementari (+1.129 milioni).
Il mese di febbraio registra andamenti positivi per le ritenute Irpef da lavoro dipendente (+3,4%) e per l’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+62,9%).
Imposte dirette
Con una crescita di 3.322 milioni di euro (+8,3%) rispetto allo stesso periodo del 2019, le imposte dirette si attestano a 43.365 milioni di euro.
In particolare l’Irpef ha totalizzato a 38.413 milioni di euro, con un incremento del 3% dovuto in larga parte dalle ritenute Irpef sui redditi dei dipendenti del settore privato (+474 milioni di euro) e delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+657 milioni di euro).
Da segnalare, fra l’altro, gli incrementi dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+53,0%), oltre alle già citate imposte sostitutive su redditi da capitale e plusvalenze (+762 milioni di euro) che riflettono le performance positive dei mercati finanziari nel corso del 2019 e quelle sui fondi pensione (1.129 milioni di euro), il cui incremento è determinato dai risultati positivi dei rendimenti medi ottenuti nel 2019 dalle forme pensionistiche complementari.
Imposte indirette
Anche il settore delle imposte indirette ha una performance positiva: con 27.215 milioni di euro e un incremento di 295 milioni di euro (+1,1%). Il risultato è dovuto al gettito Iva, incrementato di 273 milioni di euro a seguito dell’imposta legata agli scambi interni che registra un +342 milioni di euro, (+2,6%). Cala, invece, il gettito dell’Iva sulle importazioni con meno 69 milioni di euro (-3,0%) dovuto in particolare all’Iva sugli oli minerali, che ha risentito, tra l’altro, anche del calo del prezzo del petrolio a inizio 2020.
Tra le altre imposte indirette, si segnala un aumento di 24 milioni per l’imposta sulle assicurazioni, pari al 6,7%, mentre calano bollo (-30 milioni di euro pari a –3,8%), e registro (-53 milioni di euro pari a –6,5%).
Giochi, accertamento e controllo
Le entrate tributarie erariali relative ai “giochi” ammontano, nel primo bimestre 2019, a 2.570 milioni di euro (-11 milioni di euro, -0,4%), quelle derivanti da attività di accertamento e controllo si sono attestate a 1.654 milioni (+224 milioni di euro, pari a +15,6%) di cui: 737 milioni di euro (+77 milioni di euro, pari a +11,7%) provengono dalle imposte dirette e 917 milioni di euro (+146 milioni di euro, pari a +19,0%) dalle indirette.

Ultimi articoli
Attualità 7 Giugno 2023
Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova
I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.
Analisi e commenti 7 Giugno 2023
Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati
Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.
Normativa e prassi 6 Giugno 2023
Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno
Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.