3 Aprile 2020
Sportelli chiusi al pubblico, fino a nuova comunicazione
Resteranno chiusi al pubblico gli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione presenti sul territorio nazionale. La chiusura, dovuta alle misure introdotte per far fronte all’emergenza Covid-19 prevista precedentemente fino al 3 aprile 2020, è stata prorogata fino a nuova comunicazione.
Sportello digitale e assistenza h24
Durante il periodo di chiusura al pubblico degli sportelli, il personale dell’Agenzia, attraverso attività di back office, garantisce l’operatività e la fruibilità dei servizi online, disponibili h24 sul sito e sull’App Equiclick. In tale situazione straordinaria, quindi, i contribuenti hanno a disposizione un vero e proprio sportello digitale con i consueti canali di assistenza. I contribuenti possono accedere ai servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione accedendo all’area pubblica del sito dell’Ente. Chi è in possesso delle credenziali di Spid, Agenzia delle entrate, Inps o Carta Nazionale dei Servizi può accedere anche all’area riservata e visualizzare le informazioni o i documenti sulla propria situazione debitoria, attivare servizi e presentare istanze.
Sospensione notifiche e procedure
I provvedimenti in materia di riscossione contenuti nel decreto legge n. 18/2020, “Cura Italia”, prevedono la sospensione delle attività di notifica e delle procedure di riscossione fino al 31 maggio 2020, mentre le cartelle di pagamento già notificate prima della sospensione e con termini in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020, dovranno essere pagate entro il 30 giugno 2020.
Rateizzazioni
Il pagamento delle rate dei piani di dilazione in corso in scadenza dall’8 marzo al 31 maggio 2020 è sospeso. Il pagamento di queste rate dovrà comunque avvenire entro il 30 giugno 2020. Inoltre, si ricorda che è possibile presentare istanze di rateizzazione direttamente dal sito di Agenzia delle entrate-Riscossione collegandosi all’apposita sezione dedicata alle “rateizzazioni”.
Rate rottamazione-ter e saldo e stralcio prorogate al 31 maggio
Le scadenze delle rate della rottamazione-ter scaduta il 28 febbraio 2020 e quella del saldo e stralcio scaduta il 31 marzo 2020, sono state prorogate. In entrambi i casi il pagamento dovrò avvenire entro il 31 maggio 2020
Faq
Sul sito web di Agenzia Riscossione è possibile consultare l’apposita sezione sull’emergenza Coronavisrus con tutte le informazioni utili e le risposte alle domande più frequenti (Faq) relative alle disposizioni introdotte dal decreto e trovare i nuovi contatti email attivati per eventuali richieste urgenti e indifferibili relative, ad esempio, a procedure avviate prima del periodo di sospensione.
Casi urgenti e non differibili
Per richiedere assistenza su procedure esecutive e cautelari, avviate prima del periodo di sospensione da emergenza sanitaria Covid-19, e far fronte a situazioni urgenti e non differibili, quali la cancellazione di una procedura esecutiva o cautelare in seguito al pagamento integrale del debito oppure la sospensione del fermo amministrativo del veicolo in seguito al pagamento della prima rata di un piano di rateizzazione o di rottamazione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha istituito nuovi indirizzi di posta elettronica ai quali è possibile, allegando un documento di riconoscimento, inoltrare richieste di assistenza per casi urgenti e non differibili.
Contact center
Per informazioni e assistenza è anche disponibile il contact center di Agenzia delle entrate-Riscossione, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, sia da rete fissa che dal cellulare, secondo il proprio piano tariffario.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse automobilistiche Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Dati e statistiche 26 Maggio 2022
Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Contributi al social manager, obblighi di comunicazione della Pa
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di comunicazione a carico dell’ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d’acconto, previsto dalle disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l’inserimento dei dati nel quadro SF del modello 770, da inviare annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
La società titolare è consenziente, via al Superbonus per il locatario
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali.