31 Marzo 2020
Cambio ai vertici dell’Agenzia In arrivo i nuovi incarichi
Considerato l’elevato numero di incarichi di vertice conferiti ad interim e l’imminente scadenza di altri incarichi, si è reso necessario procedere con urgenza alle nuove nomine dei dirigenti posti al timone di diverse strutture dell’Agenzia delle entrate.
In particolare, il 31 marzo 2020 si sono rese vacanti alcune posizioni dirigenziali di vertice, a seguito del collocamento a riposo di tre direttori regionali, a cui è andato il ringraziamento dei colleghi e del direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, per l’impegno e la professionalità profuse negli anni di servizio e, in particolare, in quest’ultima fase così complessa. Si tratta delle direzioni regionali della Campania, della Lombardia e delle Marche, fino ad oggi ricoperte rispettivamente da Giovanna Alessio, Cinzia Romagnolo e Rossella Rotondo.
Inoltre, per altre quattro direzioni regionali gli incarichi sono in imminente scadenza: il Lazio, attualmente ricoperto da Paola Muratori, la Liguria e il Piemonte ad interim, ad oggi al timone di Maria Pia Protano, l’Umbria, al momento ricoperta da Roberto Egidi e la Toscana, al cui vertice ora è Carlo Palumbo.
È inoltre scoperta la posizione di vertice relativa al capo divisione Risorse.
Il direttore, Ernesto Maria Ruffini, al fine di garantire l’efficace operatività e il buon andamento dell’Agenzia delle entrate, in particolar modo nella situazione attuale, ancora più critica a causa dall’emergenza epidemiologica Covid-19, ha conferito i seguenti incarichi:
- Carlo Palumbo: capo divisione Risorse, nella quale sono ricomprese la direzione centrale Amministrazione, pianificazione e logistica, la direzione centrale Risorse umane e organizzazione e la direzione centrale Tecnologie e innovazione. Lo stesso assume ad interim anche l’incarico di direttore centrale risorse umane e organizzazione, attualmente attribuito, ad interim, al direttore dell’Agenzia
- Antonino Di Geronimo: direttore regionale della Toscana, in sostituzione di Palumbo. Di Geronimo attualmente è direttore centrale Grandi contribuenti della divisione Contribuenti
- Vincenzo Carbone: direttore centrale Grandi Contribuenti. Ad oggi è direttore provinciale I di Roma
- Danila D’Eramo: attualmente capo Settore Soggetti rilevanti dimensioni della direzione regionale del Lazio e ad interim capo ufficio Contenzioso e riscossione, assume la direzione provinciale I di Roma
- Paola Muratori: confermato l’incarico di direttore regionale del Lazio e affidati ad interim gli incarichi di capo Settore Soggetti rilevanti dimensioni e di capo ufficio Contenzioso
- Pier Paolo Verna: attualmente capo divisione aggiunto Contribuenti, assume l’incarico di direttore regionale della Lombardia
- Maria Pia Protano: direttore regionale del Piemonte e ad interim anche direttore regionale della Valle d’Aosta
- Fabio Ignaccolo: attualmente direttore provinciale di Roma II, assume la direzione regionale della Liguria
- Oronzo Gallone: direttore provinciale di Roma II. Attualmente è capo settore Coordinamento e programmazione della divisione Contribuenti. A Paolo Valerio Barbantini, capo divisione Contribuenti, è affidato ad interim l’incarico del settore Coordinamento e programmazione della divisione Contribuenti
- Gabriella Alemanno: attualmente direttore di vertice con incarico progettuale, assume la l’incarico di direttore regionale della Campania
- Roberto Egidi: direttore regionale delle Marche. Oggi è direttore regionale dell’Umbria
- Stefano Veraldi: attualmente capo settore Coordinamento contenzioso e riscossione della divisione Contribuenti, assume l’incarico di direttore regionale dell’Umbria. Il Settore Coordinamento contenzioso e riscossione della Divisione Contribuenti, è affidato ad interim al capo Divisione, Paolo Valerio Barbantini
- Sergio Cristallo: attualmente capo settore Dichiarazioni e atti della direzione centrale Servizi fiscali, assume l’incarico di direttore regionale della Basilicata. A Federico Monaco, direttore centrale della direzione centrale Servizi fiscali, è affidato l’incarico ad interim di capo settore del Settore Dichiarazioni e atti della stessa direzione.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.