Normativa e prassi

19 Marzo 2020

Tax credit cinema 2018/2019: online il nuovo elenco di ammessi

Accolte nuove richieste di adesione al credito d’imposta riconosciuto per il potenziamento dell’offerta cinematografica. La nuova tranche di beneficiari, ben 1347, risulta dall’elenco allegato al decreto emanato il 16 marzo dalla direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, pubblicato sul sito internet del dicastero (in proposito vedi anche “Tax credit 2018, online il primo elenco degli ammessi” e “Tax credit cinema 2018/2019: l’elenco dei primi beneficiari”).

Il nuovo decreto, emanato anche in considerazione delle misure d’urgenza riguardanti il settore dell’esercizio cinematografico e, in particolare, delle disposizioni contenute nel Dpcm 8 marzo 2020, riguarda le richieste di tax credit pervenute al Mibact nel periodo maggio – settembre 2019 in relazione alla programmazione cinematografica dell’anno 2018 e dell’anno 2019.

I beneficiari potranno usufruire del bonus loro riconosciuto a partire dal prossimo 10 aprile, ossia  dal giorno 10 del mese successivo alla data di pubblicazione del decreto sul sito del ministero, che costituisce comunicazione dell’assegnazione del credito d’imposta, in base all’articolo 18, comma 2 del Dm 15 marzo 2018.

L’importo, assegnato in base all’articolo 18 della legge n. 220/2016, consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta pari al 20% degli incassi percepiti dagli esercenti delle sale cinematografiche che potenziano l’offerta di opere italiane ed europee.

Nell’elenco, parte integrante del decreto, viene definito, per ciascuna impresa ammessa al credito, l’importo riconosciuto suddiviso in base al piano di utilizzo indicato in domanda.

Tax credit cinema 2018/2019: online il nuovo elenco di ammessi

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto