Normativa e prassi

19 Marzo 2020

Tax credit cinema 2018/2019: online il nuovo elenco di ammessi

Accolte nuove richieste di adesione al credito d’imposta riconosciuto per il potenziamento dell’offerta cinematografica. La nuova tranche di beneficiari, ben 1347, risulta dall’elenco allegato al decreto emanato il 16 marzo dalla direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, pubblicato sul sito internet del dicastero (in proposito vedi anche “Tax credit 2018, online il primo elenco degli ammessi” e “Tax credit cinema 2018/2019: l’elenco dei primi beneficiari”).

Il nuovo decreto, emanato anche in considerazione delle misure d’urgenza riguardanti il settore dell’esercizio cinematografico e, in particolare, delle disposizioni contenute nel Dpcm 8 marzo 2020, riguarda le richieste di tax credit pervenute al Mibact nel periodo maggio – settembre 2019 in relazione alla programmazione cinematografica dell’anno 2018 e dell’anno 2019.

I beneficiari potranno usufruire del bonus loro riconosciuto a partire dal prossimo 10 aprile, ossia  dal giorno 10 del mese successivo alla data di pubblicazione del decreto sul sito del ministero, che costituisce comunicazione dell’assegnazione del credito d’imposta, in base all’articolo 18, comma 2 del Dm 15 marzo 2018.

L’importo, assegnato in base all’articolo 18 della legge n. 220/2016, consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta pari al 20% degli incassi percepiti dagli esercenti delle sale cinematografiche che potenziano l’offerta di opere italiane ed europee.

Nell’elenco, parte integrante del decreto, viene definito, per ciascuna impresa ammessa al credito, l’importo riconosciuto suddiviso in base al piano di utilizzo indicato in domanda.

Tax credit cinema 2018/2019: online il nuovo elenco di ammessi

Ultimi articoli

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

torna all'inizio del contenuto