Attualità

17 Marzo 2020

Riscossione chiude gli sportelli Più servizi web e call center h24

Chiusi dal 18 a 25 marzo tutti gli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione. Potenziati i servizi web del portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e dell’App Equiclick.
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri nella giornata di ieri, 16 marzo 2020, ha disposto la sospensione dei termini di versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020. I pagamenti sospesi dovranno essere effettuati entro il mese successivo il periodo di sospensione ovvero il 30 giungo 2020. Fino al 31 maggio 2020 sono sospese anche le attività di notifica di nuove cartelle e degli altri atti di riscossione, sospensione già in atto da alcuni giorni per disposizione del Presidente Ernesto Maria Ruffini.

Il decreto dispone anche il differimento al 31 maggio 2020 della rata del 28 febbraio relativa alla cosiddetta rottamazione-ter e della rata in scadenza il 31 marzo del cosiddetto saldo e stralcio.
In considerazione delle misure contenute nel decreto legge e al fine di tutelare al meglio la salute dei cittadini e del personale addetto, Il Presidente ha dato disposizione per la chiusura dal 18 al 25 marzo degli sportelli, che erogano servizi al pubblico, di Agenzia delle entrate-Riscossione, presenti su tutto il territorio nazionale.

Il personale dell’Ente, attraverso attività di back office, garantirà l’operatività e la fruibilità dei servizi online, disponibili h24 sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e sull’App Equiclick, fornendo assistenza con i consueti canali di ascolto che, per l’occasione, sono stati potenziati con nuovi indirizzi email per eventuali richieste di assistenza, urgenti e indifferibili,  riferite, ad esempio, a procedure attivate prima del periodo sospensivo o a cartelle esattoriali già notificate.
Il servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione sono disponibili in area pubblica per tutti i contribuenti mentre con le credenziali di Spid, Agenzia delle entrate, Inps o Carta Nazionale dei Servizi è possibile accedere all’area riservata  per visualizzare le informazioni o  i documenti sulla propria situazione debitoria o attivare servizi e presentare istanze ma anche inviare direttamente un’email al servizio contribuenti regionale competente per territorio.

A disposizione dei contribuenti anche il contact center di Agenzia delle entrate-Riscossione, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare, secondo il proprio piano tariffario.

Riscossione chiude gli sportelli Più servizi web e call center h24

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Ottobre 2023

Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata

I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).

Attualità 3 Ottobre 2023

Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi

Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

torna all'inizio del contenuto