Bilancio e contabilità

16 Marzo 2020

Entrate tributarie e contributive: confermata la performance positiva

Il 2019 ha registrato, complessivamente, un risultato positivo sul fronte delle entrate tributarie e contributive. Il trend in crescita è per ora confermato dal gettito rilevato a gennaio 2020. È quanto emerge dai rapporti pubblicati oggi sui siti del Mef e della Ragioneria generale dello Stato, che integrano i dati dello scorso 5 marzo includendo le poste correttive e le entrate degli enti territoriali (vedi articolo “Bollettino delle entrate tributarie: i dati del 2019 e di gennaio 2020”).

Anno 2019
Nel periodo gennaio-dicembre 2019 le entrate tributarie e contributive sono aumentate, complessivamente del 2,3% (+ 16.169 milioni di euro) rispetto al 2018.
In particolare, le entrate tributarie sono salite dell’1,9% (+ 9.380 milioni di euro) e le contributive del 3% (+ 6.789 milioni di euro).
Come anticipato, il dato relativo alle entrate tributarie, rispetto al rapporto pubblicato lo scorso 5 marzo, tiene conto anche delle poste correttive (compensazioni delle imposte dirette, indirette e territoriali, vincite lotto) e delle entrate degli enti territoriali.

Gennaio 2020
Nel primo mese dell’anno le entrate tributarie e contributive guadagnano, rispetto allo stesso periodo del 2019, 3,7 punti percentuali e portano nelle casse dello Stato 2.293 milioni in più.
L’incremento è dovuto a un + 4,3% (+ 1.582 milioni di euro) proveniente dalle entrate tributarie e dalla crescita del 2,8% (+7.11 milioni di euro) registrato dalle entrate contributive.
Anche in questo caso, il gettito complessivo include anche le poste correttive (compensazioni delle imposte dirette, indirette e territoriali, vincite lotto) e le entrate degli enti territoriali e quindi completa i dati diffusi il 5 marzo.

Il Mef informa inoltre che la pubblicazione del Bollettino internazionale relativo a gennaio 2020 è rinviata in attesa della disponibilità dei dati di alcuni Paesi.

Entrate tributarie e contributive: confermata la performance positiva

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto