Bilancio e contabilità

16 Marzo 2020

Entrate tributarie e contributive: confermata la performance positiva

Il 2019 ha registrato, complessivamente, un risultato positivo sul fronte delle entrate tributarie e contributive. Il trend in crescita è per ora confermato dal gettito rilevato a gennaio 2020. È quanto emerge dai rapporti pubblicati oggi sui siti del Mef e della Ragioneria generale dello Stato, che integrano i dati dello scorso 5 marzo includendo le poste correttive e le entrate degli enti territoriali (vedi articolo “Bollettino delle entrate tributarie: i dati del 2019 e di gennaio 2020”).

Anno 2019
Nel periodo gennaio-dicembre 2019 le entrate tributarie e contributive sono aumentate, complessivamente del 2,3% (+ 16.169 milioni di euro) rispetto al 2018.
In particolare, le entrate tributarie sono salite dell’1,9% (+ 9.380 milioni di euro) e le contributive del 3% (+ 6.789 milioni di euro).
Come anticipato, il dato relativo alle entrate tributarie, rispetto al rapporto pubblicato lo scorso 5 marzo, tiene conto anche delle poste correttive (compensazioni delle imposte dirette, indirette e territoriali, vincite lotto) e delle entrate degli enti territoriali.

Gennaio 2020
Nel primo mese dell’anno le entrate tributarie e contributive guadagnano, rispetto allo stesso periodo del 2019, 3,7 punti percentuali e portano nelle casse dello Stato 2.293 milioni in più.
L’incremento è dovuto a un + 4,3% (+ 1.582 milioni di euro) proveniente dalle entrate tributarie e dalla crescita del 2,8% (+7.11 milioni di euro) registrato dalle entrate contributive.
Anche in questo caso, il gettito complessivo include anche le poste correttive (compensazioni delle imposte dirette, indirette e territoriali, vincite lotto) e le entrate degli enti territoriali e quindi completa i dati diffusi il 5 marzo.

Il Mef informa inoltre che la pubblicazione del Bollettino internazionale relativo a gennaio 2020 è rinviata in attesa della disponibilità dei dati di alcuni Paesi.

Entrate tributarie e contributive: confermata la performance positiva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto