Bilancio e contabilità

20 Dicembre 2019

Contenzioso tributario: ancora calo nel terzo trimestre 2019

Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio, pari a 32.893, nel terzo trimestre 2019 registrano una diminuzione del 15,4% rispetto all’analogo periodo del 2018. Le liti definite sono state 39.713, con un calo tendenziale del 15,1% rispetto all’anno scorso. Le pendenze  diminuiscono del 9% rispetto al 30 settembre 2018. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato stampa.

In particolare, le nuove controversie presentate in primo grado presso le Ctp sono state pari a 24.971, in diminuzione del 10,5%; i ricorsi definiti, pari a 29.292, registrano un calo del 13,9%. Nelle Ctr, diminuiscono del 27,8% gli appelli pervenuti nel medesimo periodo, pari a 7.922, e le definizioni sono inferiori del 18,2%.

Nelle Ctp, è il 14% la quota di giudizi completamente favorevoli all’ente impositore, mentre quella dei giudizzi completamente favorevoli al contribuente è stata di circa il 29 per cento. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi è stata di circa il 12 per cento.
Nelle Ctr la quota di giudizi completamente favorevoli all’ente impositore è stata del 49%, quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è stata di circa il 33 per cento.
Le controversie chiuse con giudizi intermedi sono circa l’8 per cento.

L’iter telematico è sempre preferito nel terzo trimestre: l’84% degli atti processuali è stato depositato utilizzando il canale telematico. Nel dettaglio, sono stati inviati online il 56% degli atti introduttivi, l’83% delle controdeduzioni e l’88% degli altri atti processuali.
 

Contenzioso tributario: ancora calo nel terzo trimestre 2019

Ultimi articoli

Attualità 24 Ottobre 2025

770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre

I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.

Attualità 23 Ottobre 2025

Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea

Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.

Attualità 23 Ottobre 2025

730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

torna all'inizio del contenuto