31 Ottobre 2019
Tentativi di phishing in corso Attenzione alle mail in arrivo
Nel corso di queste ore è in atto una campagna ransomware che utilizza loghi e riferimenti dell’Agenzia delle entrate e sfrutta due domini recentemente registrati ad hoc che non corrispondono a quello dell’Agenzia.
L’Agenzia delle entrate, congiuntamente con Agid, Agenzia per l’Italia digitale, in cui opera Cert-Pa – Computer emergency response team – Pubblica amministrazione, ha lanciato una campagna informativa per allertare l’utenza sulla nuova ondata di arrivo di e-mail malevole.
Cert-Pa informa che la comunicazione, scritta in italiano corretto, proviene dai seguenti indirizzi:
- agenziaentrateinformazioni.icu
- agenziaentrate.icu
- agenziainformazioni.icu.
Per avere evidenza di quanto sta avvenendo riportiamo uno screenshot della falsa e-mail,
invitando i contribuenti a eliminarla immediatamente e a non cliccare sull’applicativo informatico dal nome “VERDI.doc” armato da macro malevola che se eseguita scarica e attiva la componente che fa riferimento al ransomware, denominato Maze, già rilevato di recente da Cert-Pa.
Il ransomware, nello specifico, è un software malevolo che infetta il computer, lo blocca e chiede il pagamento di un riscatto per sbloccarlo, criptando e alterando il contenuto dei file presenti sul pc,
L’infrastruttura malware in questione è piuttosto vasta e Cert-Pa consiglia di utilizzare gli IoC (.txt) e Hashr (.txt) per arginare l’infezione e bloccare i domini mittenti.
È evidente il tentativo di truffa in corso ai danni dei contribuenti per carpirne i dati personali e a questo proposito le tre Amministrazioni hanno stilato una infografica con la quale rinnovano i consigli su “cosa fare” in caso di arrivo di e-mail sospette: ignorare le mail che provengono da fonti non attendibili, non cliccare su link sospetti, non aprire file eseguibili, non abilitare le macro di file tipo Office, oltre a tenere sempre aggiornato il sistema antivirus e effettuare frequentemente un backup dei dati contenuti nel computer.
L’Agenzia delle entrate sta inviando sui propri canali social, Twitter Facebook e Linkedin un messaggio che richiama l’attenzione dei cittadini sul tentativo di truffa in atto ai loro danni
che sarà rilanciato anche sui canali Twitter e Facebook di Agid e sul canale Twitter di Cert-Pa.
Ultimi articoli
Attualità 24 Ottobre 2025
770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre
I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.
Attualità 23 Ottobre 2025
Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea
Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito
Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.
Attualità 23 Ottobre 2025
730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì
Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

