Giurisprudenza

23 Gennaio 2019

Legittimo l’accertamento bancario innescato da una denuncia anonima

Giurisprudenza

Legittimo l’accertamento bancario
innescato da una denuncia anonima

Uno scritto senza firma può ben costituire l’avvio di attività per l’assunzione di dati conoscitivi. Se tale principio ha valore in sede penale, deve trovare applicazione anche nel tributario

Legittimo l’accertamento bancario |innescato da una denuncia anonima

In caso di omessa dichiarazione, l’accertamento induttivo, provocato da uno scritto anonimo e fondato su indagini bancarie, non deve essere supportato da “elementi gravi precisi e concordanti”, sono sufficienti anche presunzioni supersemplici. L’onere di ribaltarle, precisa la Cassazione con l’ordinanza n. 1348 del 18 gennaio 2019, spetta al contribuente.
 
Evoluzione processuale
La vicenda trae origine dagli avvisi di accertamento Iva, Irpef e Irap, con i quali l’Agenzia delle entrate aveva contestato redditi di lavoro autonomo non dichiarati per più annualità.
La contribuente ricorreva nella Commissione tributaria provinciale competente, che accoglieva le doglianze proposte.
La Ctr del Piemonte respingeva l’appello dell’Agenzia delle entrate, affermando che l’ente impositore, non aveva assolto il proprio onere probatorio, non avendo verificato, nel caso di specie, la provenienza degli assegni bancari versati, con continuità, nel conto corrente della contribuente.
 
L’Amministrazione, quindi, proponeva ricorso per cassazione, per violazione e falsa applicazione degli articoli 51, comma 2, e 55 del Dpr 633/1972; 32, comma 1, e 41 del Dpr 600/1973 e 2697 cc.
A giudizio dell’Amministrazione finanziaria, la Commissione tributaria regionale aveva errato ove affermava che l’accertamento induttivo disposto nei confronti della contribuente dovesse essere supportato da “elementi gravi precisi e concordanti”, anche nel caso, come quello in esame, che si caratterizza per accertamenti fondati su indagini bancarie e sull’evasione totale dagli obblighi tributari.
 
Pronuncia della Cassazione
La suprema Corte accoglie integralmente tutti i motivi di ricorso, confermando la posizione, più volte espressa – da ultimo nelle sentenze nn. 14930/2018 e 16565/2017 – secondo la quale, “nel caso in cui vi sia stata un’omessa dichiarazione da parte della contribuente, la legge abilita l’Ufficio delle imposte a servirsi di qualsiasi elemento probatorio ai fini dell’accertamento del reddito e, quindi, a determinarlo anche con metodo induttivo ed anche utilizzando, in deroga alla regola generale, presunzioni semplici prive dei requisiti di cui al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, comma 3, sul presupposto dell’inferenza probabilistica dei fatti costitutivi della pretesa tributaria ignoti da quelli noti”.
 
Da ciò consegue che, come l’ufficio può procedere all’accertamento con metodo induttivo in base a presunzioni semplici, anche il giudice tributario può legittimamente ritenere i fatti contestati come dimostrati sulla base di siffatte presunzioni, con la conseguenza che incombe sul contribuente l’onere di dedurre e provare i fatti impeditivi, modificativi o estintivi della predetta pretesa.
Pertanto, a giudizio della suprema Corte, nell’ipotesi di omessa dichiarazione, l’ufficio, in base all’articolo 41 del Dpr 600/1973, determina il reddito complessivo del contribuente sulla base dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza, con la facoltà di ricorrere a presunzioni supersemplici, che comportano l’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, il quale può fornire elementi contrari, tesi a dimostrare che il reddito non è stato prodotto o che è stato prodotto in misura inferiore a quella indicata dall’ufficio.
 
In conseguenza di quanto sopra, la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi ha legittimato l’applicazione dello strumento previsto dal citato articolo 41. Facendo l’ufficio riferimento alle risultanze degli accertamenti bancari, gravava sulla contribuente l’onere di superare gli effetti della presunzione, dimostrando i fatti negativi che in concreto avevano impedito la formazione del reddito.
 
Gli scritti anonimi nelle indagini tributarie
La Commissione tributaria regionale, nella sentenza oggetto della pronuncia di legittimità, ha evidenziato l’utilizzo improprio, da parte dell’Agenzia, di uno scritto anonimo, che invece non avrebbe potuto essere posto “alla base di un accertamento induttivo” in assenza di un “riscontro aliunde”.
La suprema Corte ha sostenuto, già con sentenza n. 16424/2002, l’inutilizzabilità dello scritto anonimo ai fini della prova e del quadro indiziario necessario per atti invasivi, ribadendo però che lo scritto anonimo può ben costituire l’innesco di attività per l’assunzione di dati conoscitivi (cfr pronunce nn. 25392/2008 e 25393/2008); se tale principio ha valore in sede penale, a maggior ragione deve, quindi, trovare applicazione in sede tributaria.
 
Pertanto, nel caso di specie, la denuncia anonima è pienamente utilizzabile nell’ambito dell’accertamento fiscale per dare il via all’attività di assunzione di dati conoscitivi.
 

Salvatore Tiralongo

pubblicato Martedì 29 Gennaio 2019

Legittimo l’accertamento bancario innescato da una denuncia anonima

Ultimi articoli

Normativa e prassi 18 Aprile 2024

Flat tax incrementale 2023, il codice tributo per andare in cassa

Istituito il codice tributo “1731” per versare, tramite modello F24, la flat tax incrementale, l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali riconosciuta dalla legge di Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 55 a 57, della legge n.

Analisi e commenti 18 Aprile 2024

Circolare “Decreto Adempimenti” – 1 le novità sul modello 730

Con la circolare n. 8 dell’11 aprile 2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito indicazioni operative, tra l’altro, in merito alla presentazione della dichiarazione dei redditi mediante modello 730, a seguito delle novità introdotte dal decreto legislativo n.

Attualità 18 Aprile 2024

5×1000 per le Onlus 2024, online gli elenchi provvisori degli iscritti

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte all’Anagrafe delle Onlus, che hanno presentato domanda di accreditamento per l’accesso al beneficio del 5 per mille 2024, relativo all’anno d’imposta 2023, entro il termine ordinario fissato al 10 aprile scorso.

Attualità 18 Aprile 2024

Nuovi numeri da cellulare ed estero per il call center dell’Agenzia

Da lunedì prossimo, 22 aprile, cambiano i numeri per chiamare il call center dell’Agenzia da telefono cellulare e dall’estero.

torna all'inizio del contenuto