23 Novembre 2018
Check-in tramite smartphonee poi, spediti, verso lo sportello
Attualità
Check-in tramite smartphone
e poi, spediti, verso lo sportello
Nessun biglietto da ritirare al front office né ulteriori autenticazioni rispetto alle informazioni già inserite al momento della prenotazione, è tutto già scritto sul cellulare
L’Amministrazione finanziaria, insomma, non resta ferma e, con il costante aggiornamento dei suoi sistemi digitali, rende sempre più “spedito” il percorso per ricevere assistenza e chiarimenti presso gli uffici territoriali. Tra gli strumenti messi a disposizione per velocizzare e semplificare la richiesta di consulenza, ricordiamo, ad esempio, il servizio web-ticket, attraverso il quale è possibile prenotare un appuntamento per il giorno stesso, da mobile o tramite internet.
Tornando all’ultima innovazione, la nuova versione dell’app permette all’utente di:
- visionare gli appuntamenti del giorno
- visualizzare le informazioni di dettaglio
- vedere i numeri dei ticket in attesa di essere chiamati
- effettuare il check-in.
In sintesi, questo il “percorso” da seguire dalla richiesta di assistenza fino all’arrivo in ufficio:
- una volta lanciata l’app, l’utente prenota l’incontro attraverso la funzione “Prenota appuntamento” dal pulsante “Appuntamenti”
- arrivata la data stabilita, l’utente troverà traccia dell’appuntamento nella nuova funzionalità attivabile dal pulsante “Effettua il check in”
- a questo punto, comparirà una schermata con gli appuntamenti prenotati dall’utente per quel giorno
- espandendo l’appuntamento desiderato, saranno visibili le informazioni di dettaglio e il pulsante per il “check in”
- premuto il pulsante “check in” (ma solo all’interno dell’ufficio), l’utente visualizzerà sul dispositivo mobile il suo biglietto “elimina code”.
L’applicazione può essere scaricata gratuitamente su smartphone o tablet, dagli store Ios, Google e Microsoft e consente, riassumendo, di:
- richiedere il Pin necessario per l’utilizzo dei servizi telematici Fisconline ed Entratel
- accedere al cassetto fiscale e alla dichiarazione precompilata
- prenotare un appuntamento presso un ufficio dell’Agenzia e visualizzare le prenotazioni effettuate
- prenotare online il ticket per andare in ufficio lo stesso giorno evitando inutili attese
- controllare esattamente quando è il proprio turno allo sportello
- effettuare il check-in
- visualizzare sul proprio dispositivo, anche se non si è presenti in sala di attesa, il display di sala che mostra lo stato della coda in tempo reale.
pubblicato Venerdì 23 Novembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.