8 Novembre 2018
Sport bonus, on line i beneficiari.Dieci giorni per fare le erogazioni
Attualità
Sport bonus, on line i beneficiari.
Dieci giorni per fare le erogazioni
Gli enti destinatari delle liberalità, ricevuta la somma, entro il 27 novembre dovranno comunicare all’Ufficio dello sport, tramite apposito modulo, l’avvenuto versamento
I beneficiari, identificati con il codice seriale, per non perdere l’opportunità, dovranno realizzare le donazioni entro il prossimo 17 novembre tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di debito, di credito e prepagate, oppure assegni bancari o circolari. Le modalità applicative del bonus sono state stabilite con il Dpcm 23 aprile 2018 (vedi “Disciplina dello sport bonus: arrivano le norme attuative”).
La scadenza successiva riguarda gli enti destinatari delle erogazioni liberali che, entro il 27 novembre 2018, dovranno comunicare all’Ufficio per lo sport l’avvenuto versamento in denaro, compilando l’apposito modulo e inviandolo per posta elettronica, preferibilmente certificata, a: ufficiosport@pec.governo.it.
L’ultima tappa è prevista per il prossimo 17 dicembre, che segna la scadenza per la pubblicazione, da parte dell’Ufficio per lo sport, della lista definitiva delle imprese a cui è riconosciuto il bonus.
Il credito d’imposta, ricordiamo, è utilizzabile in compensazione tramite F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Va indicato il codice tributo “6892”. Il bonus è riconosciuto, nel limite del 3 per mille dei ricavi annui, nella misura del 50% delle erogazioni fino a 40mila euro, ed è sfruttabile in tre quote annuali di pari importo in ciascuno degli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020.
Il primo elenco delle imprese beneficiarie dello “sport bonus” è stato pubblicato lo scorso 14 settembre.
pubblicato Giovedì 8 Novembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 7 Giugno 2023
Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova
I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.
Analisi e commenti 7 Giugno 2023
Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati
Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.
Normativa e prassi 6 Giugno 2023
Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno
Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.