Attualità

31 Ottobre 2018

Antonino Maggiore in audizione sulle misure del decreto fiscale

Attualità

Antonino Maggiore in audizione
sulle misure del decreto fiscale

Il direttore dell’Agenzia, in commissione Finanze e Tesoro del Senato, ha illustrato le disposizioni di natura tributaria e i significativi vantaggi che apportano a contribuenti e amministrazione

Antonino Maggiore in audizione |sulle misure del decreto fiscale
Dagli strumenti per l’attuazione della pace fiscale, alla semplificazione degli adempimenti, con particolare attenzione alla fatturazione elettronica, l’innovazione del processo tributario, la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi e le detrazioni dell’Iva. Sono alcuni dei temi di interesse fiscale illustrati oggi nel corso dell’audizione.
 

pubblicato Mercoledì 31 Ottobre 2018

Antonino Maggiore in audizione sulle misure del decreto fiscale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione

La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.

Attualità 22 Ottobre 2025

“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica

Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo

Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

torna all'inizio del contenuto