18 Ottobre 2018
Bonus investimenti pubblicitari:inaccessibile senza “incremento”
Normativa e prassi
Bonus investimenti pubblicitari:
inaccessibile senza “incremento”
La ratio della disposizione risiede nel voler premiare, attraverso la concessione dell’agevolazione fiscale, chi sfrutta di anno in anno maggiori risorse per la promozione
Per chiarezza, si tratta del credito d’imposta previsto dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017 in favore delle imprese, dei lavoratori autonomi e degli enti non commerciali che effettuano investimenti “incrementali” in campagne pubblicitarie. In sostanza, perché il bonus entri in azione, il loro valore deve superare di almeno l’1% per cento gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione (stampa quotidiana e periodica ed emittenti radio-televisive a diffusione locale).
Lo sconto d’imposta riconosciuto è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start-up innovative.
La risposta, però, non chiude definitivamente l’accesso al bonus. Il contribuente, infatti, potrà beneficiarne per le spese eventualmente sostenute nel 2018, se rispondenti ai requisiti di agevolabilità richiesti dalla norma.
pubblicato Giovedì 18 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).