Attualità

1 Ottobre 2018

“Bonus librerie” 2018: due giorni in più per le richieste

Attualità

“Bonus librerie” 2018:
due giorni in più per le richieste

Lo stop ufficiale sarebbe arrivato ieri, ma un problema tecnico alla piattaforma informatica che accoglie le domande ha determinato la necessità di concedere una breve proroga

libreria
Scade alle 12 di domani, martedì 2 ottobre, il nuovo termine per presentare online le istanze d’accesso al bonus fiscale previsto dall’ultima legge di bilancio (articolo 1, commi da 319 a 321, legge 205/2017) in favore dei venditori al dettaglio di libri, nuovi e usati, in esercizi specializzati (codici Ateco 47.61. o 47.79.1).
L’avviso di proroga è pubblicato sul sito del ministero per i Beni e le attività culturali (MIbac), nella sezione “tax-credit librerie”.

L’agevolazione, operativamente disciplinata dal Dm 23 aprile 2018 del Mibact (vedi “Tax credit librerie: via libera dal Mibact”), è stata pensata e introdotta per dare sostegno all’intero settore, ma in particolare per fornire una boccata d’ossigeno ai piccoli librai, i più colpiti dalla crisi.

Il beneficio prevede un credito d’imposta per diverse categorie di spese, con un tetto massimo di 20mila euro per gli esercenti di librerie indipendenti e di 10mila euro per gli altri.

Si ricorda che si procederà al riconoscimento del credito dando la precedenza alle librerie “isolate”, cioè uniche in un territorio comunale.

Per ulteriori informazioni si rinvia alla Guida alla compilazione della domanda disponibile sul sito del Mibac.

pubblicato Lunedì 1 Ottobre 2018

“Bonus librerie” 2018: due giorni in più per le richieste

Ultimi articoli

Attualità 24 Ottobre 2025

770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre

I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.

Attualità 23 Ottobre 2025

Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea

Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.

Attualità 23 Ottobre 2025

730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

torna all'inizio del contenuto