Attualità

26 Settembre 2018

Istanza tax credit pubblicità:nessun documento da allegare

Attualità

Istanza tax credit pubblicità:
nessun documento da allegare

Il richiedente, però, è tenuto a conservare (per i successivi controlli) le fatture (ed eventualmente copia dei contratti sottoscritti) e l’attestazione di effettuazione delle spese

Istanza tax credit pubblicità:|nessun documento da allegare
Alla comunicazione telematica per la fruizione del credito d’imposta relativo agli investimenti pubblicitari incrementali (e alle dichiarazioni sostitutive previste dal relativo modello) non deve essere allegato nessun documento. Tuttavia, il richiedente deve conservare (per i controlli successivi) tutta la documentazione a supporto della domanda: fatture (ed eventualmente copia dei contratti pubblicitari), attestazione dell’effettuazione delle spese rilasciata dai soggetti legittimati ad apporre il visto di conformità per le dichiarazioni fiscali ovvero da un revisore legale dei conti. Tale documentazione, peraltro, dovrà essere esibita su richiesta dell’Amministrazione.

L’importante chiarimento è stato fornito dal dipartimento per l’Informazione e l’editoria attraverso l’inserimento di una nuova faq all’interno della specifica sezione del proprio sito internet dedicata al bonus.

Nella risposta, inoltre, viene specificato che se l’istanza di accesso al credito viene trasmessa da un intermediario, quest’ultimo deve conservare copia della comunicazione e delle dichiarazioni sostitutive previste dal modello, compilate e sottoscritte dal richiedente (soggetto beneficiario), nonché copia di un documento di identità dello stesso richiedente.

pubblicato Mercoledì 26 Settembre 2018

Istanza tax credit pubblicità:nessun documento da allegare

Ultimi articoli

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione

La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.

Attualità 22 Ottobre 2025

“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica

Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo

Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

torna all'inizio del contenuto