Attualità

30 Luglio 2018

Falsi avvisi di “rimborsi fiscali”:l’Agenzia raccomanda di cestinarli

Attualità

Falsi avvisi di “rimborsi fiscali”:
l’Agenzia raccomanda di cestinarli

Stanno circolando in questi giorni messaggi di posta elettronica con cui si informano i destinatari di un presunto accredito non andato a buon fine; in realtà si tratta di una truffa

Falsi avvisi di “rimborsi fiscali”:|l’Agenzia raccomanda di cestinarli
Nuovi tentativi di phishing ai danni dei cittadini che hanno ricevuto, via mail, false notifiche di rimborsi fiscali. I messaggi contengono il logo dell’Agenzia e informano di un accredito non andato a buon fine, invitando il destinatario a fornire una serie di dati.

L’Agenzia delle entrate, totalmente estranea all’invio di questi messaggi, raccomanda di non dare seguito al loro contenuto; si tratta, infatti, di un tentativo di truffa informatica elaborata per entrare in possesso di informazioni riservate.

 
Per evitare danni al proprio pc, l’Agenzia invita i destinatari delle mail a cestinarle immediatamente.
 
Le informazioni relative ai rimborsi non sono mai inviate tramite messaggi di posta elettronica, ma si possono consultare sul sito dell’Agenzia nella sezione “Come sono pagati i rimborsi”.
 

pubblicato Lunedì 30 Luglio 2018

Falsi avvisi di “rimborsi fiscali”:l’Agenzia raccomanda di cestinarli

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto