20 Luglio 2018
Call center Agenzia delle entrate:da agosto numeri nuovi e gratuiti
Attualità
Call center Agenzia delle entrate:
da agosto numeri nuovi e gratuiti
Per ricevere assistenza fiscale telefonica, i contribuenti dovranno comporre, a seconda del tipo di richiesta, l’800.90.96.96 o l’800.89.41.41. La chiamata, inoltre, non avrà più costi
Con i nuovi recapiti arriva anche un’ulteriore novità: la chiamata, infatti, diventa gratuita.
La vecchia numerazione (848.800.444 e 848.448.833), con tariffa urbana a tempo, resterà comunque attiva per tutto il 2018. Fino al 31 dicembre, infatti, saranno operativi sia i recapiti “con addebito” sia quelli “verdi”. Se il contribuente dovesse digitare i recapiti telefonici precedentemente in uso, un messaggio vocale gli indicherà la nuova numerazione. A questo punto sarà possibile scegliere di richiamare con il numero verde oppure di rimanere in linea (in questo caso, però, ci sarà l’addebito del costo della telefonata).
pubblicato Lunedì 30 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione
La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.
Attualità 22 Ottobre 2025
“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica
Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo
Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.