Attualità

18 Luglio 2018

Disciplina dell’impresa sociale:via libera al decreto correttivo

Attualità

Disciplina dell’impresa sociale:
via libera al decreto correttivo

Introdotta la previsione secondo cui è imponibile qualsiasi distribuzione di utili, anche se realizzata sotto forma di aumento gratuito del capitale nei limiti delle variazioni Istat

Disciplina dell’impresa sociale:|via libera al decreto correttivo
Nel corso del Consiglio dei ministri riunitosi ieri è stato approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive della disciplina in materia di impresa sociale contenuta nel Dlgs 112/2017.
 
La riforma dell’impresa sociale
Nell’ambito della riforma del comparto non profit, attuata sulla base di quanto stabilito dalla legge delega 106/2016, con il Dlgs 112/2017 si è provveduto al riordino complessivo e alla revisione della normativa sull’impresa sociale (vedi “Disciplina dell’impresa sociale: analisi delle nuove disposizioni”).
 
Gli interventi correttivi
Con il decreto legislativo approvato ieri in Consiglio dei ministri, sono state apportate alcune correzioni e integrazioni alla disciplina entrata in vigore lo scorso anno. Le modifiche riguardano l’utilizzazione dei lavoratori molto svantaggiati e dei volontari, l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali e le misure fiscali e di sostegno economico.
 
Innanzitutto, viene introdotto un limite temporale di 24 mesi (decorrente dalla data di assunzione) per il calcolo della quota di lavoratori definiti “molto svantaggiati” dipendenti dell’impresa sociale. Inoltre, viene inserita una clausola di salvaguardia della normativa in tema di società cooperative, finalizzata a garantire che le operazioni straordinarie avvengano nel rispetto degli scopi tipici e dell’identità specifica dell’impresa sociale in forma cooperativa.
Si introducono, altresì, dei limiti più stringenti all’impiego di volontari nelle imprese sociali, prevedendo che la loro attività debba essere aggiuntiva e non sostitutiva rispetto a quella dei lavoratori impiegati.
 
Dal punto di vista fiscale, invece, le novità più significative sono le seguenti:

  • non imponibilità delle somme destinate al versamento del contributo per l’attività ispettiva e delle somme destinate a riserva
  • imponibilità di qualsiasi distribuzione di utili ai soci, anche qualora ciò avvenga sotto forma di aumento gratuito del capitale nei limiti delle variazioni Istat
  • modifica della disciplina degli investimenti nel capitale delle imprese sociali attraverso la previsione secondo cui gli investimenti agevolabili devono essere eseguiti dopo l’entrata in vigore Dlgs 112/2017 e la qualifica di impresa sociale deve essere acquisita da non più di cinque anni (in tal modo, la disciplina viene allineata a quanto previsto in materia di start-up innovative). 

Infine, il termine entro il quale le imprese sociali già costituite sono tenute ad adeguarsi alla nuova disciplina passa da 12 a 18 mesi.

pubblicato Mercoledì 18 Luglio 2018

Disciplina dell’impresa sociale:via libera al decreto correttivo

Ultimi articoli

Attualità 24 Ottobre 2025

770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre

I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.

Attualità 23 Ottobre 2025

Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea

Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.

Attualità 23 Ottobre 2025

730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

torna all'inizio del contenuto