13 Aprile 2018
Contributo 5 per mille per il 2016:on line gli elenchi dei beneficiari
Attualità
Contributo 5 per mille per il 2016:
on line gli elenchi dei beneficiari
Le liste degli ammessi e degli esclusi, insieme agli importi attribuiti ai singoli enti, sono consultabili nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate
I numeri
Per il 2016 i beneficiari del contributo sono stati, in tutto, 48.966, così suddivisi: 40.742 enti del volontariato, 7.698 associazioni sportive dilettantistiche, 418 enti impegnati nella ricerca scientifica e 108 enti che operano nel settore della sanità. A partecipare al riparto del 5 per mille sono stati anche 8.906 Comuni, ai quali vanno 15,2 milioni di euro.
Il contributo andato alla ricerca sanitaria supera i 16,7 milioni di euro (oltre 374mila le scelte espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi).
Nel campo della ricerca scientifica superano il milione i contribuenti che hanno optato per l’Airc, a cui vanno oltre 39,5 milioni di euro.
Nel settore del volontariato, invece, Emergency risulta essere l’ente a cui è andato il contributo maggiore (13,5 milioni di euro), seguito da Medici senza frontiere (oltre 11,4 milioni di euro).
pubblicato Venerdì 13 Aprile 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).