Normativa e prassi

15 Febbraio 2018

Stagione dichiarativa 2018:in rete le specifiche tecniche

Normativa e prassi

Stagione dichiarativa 2018:
in rete le specifiche tecniche

Via libera ai tracciati informatici che dovranno essere utilizzati per la trasmissione telematica, diretta o tramite intermediari autorizzati, dei modelli all’Amministrazione finanziaria

Stagione dichiarativa 2018:|in rete le specifiche tecniche
Da oggi sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le specifiche tecniche per consentire il corretto invio dei dati dei modelli dichiarativi 2018 (periodo d’imposta 2017).
 
I nuovi tracciati telematici sono stati approvati con nove distinti provvedimenti del 15 febbraio 2018.
 
I modelli interessati sono i seguenti: 730/2018, Iva 74-bis, Redditi 2018-Pf, Irap 2018, Redditi 2018-Sc, 770/2018, Redditi 2018-Enc, Redditi Sp, Consolidato nazionale e mondiale 2018.

Il provvedimento relativo al modello Redditi 2018-Pf approva anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef.
 
Il provvedimento relativo al modello 730/2018, invece, oltre a definire i tracciati per l’invio dei dati relativi alle scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef, approva anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati delle comunicazioni contenute nei modelli 730-4 e 730-4 integrativo e le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei Caf e dei professionisti abilitati.
 
I nuovi tracciati fanno seguito ai provvedimenti del 15 gennaio 2018 (vedi “Dichiarazioni 2018: test superato. Pronti all’uso quasi tutti i modelli”) e del 30 gennaio 2018 (vedi “Stagione dichiarativa 2018: disco verde per sei modelli”), con cui l’Agenzia ha approvato le versioni definitive dei relativi modelli di dichiarazione.

pubblicato Giovedì 15 Febbraio 2018

Stagione dichiarativa 2018:in rete le specifiche tecniche

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto