6 Febbraio 2018
Novità di Redditi Sc 2018 – 1Le new entry del frontespizio
Prevista, tra l’altro, un’apposita casella per coloro che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e di utilità sociale
Novità normative di rilievo si presentano alla platea degli operatori che si occupano della redazione e della presentazione del modello di dichiarazione dedicato alle società di capitali, agli enti commerciali ed equiparati.
A questo proposito, ricordiamo che devono presentare il modello Sc-2018 i soggetti Ires che abbiano conseguito redditi nel periodo d’imposta 2017.
In particolare:
- le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le cooperative, comprese quelle che abbiano acquisito la qualifica di Onlus e le cooperative sociali, società di mutua assicurazione, nonché le società europee di cui al regolamento (Ce) 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al regolamento (Ce) 1435/2003, residenti nel territorio dello Stato
- gli enti commerciali (pubblici e privati, diversi dalle società, nonché i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti nel territorio dello Stato
- le società e gli enti commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato
- i soggetti che devono dichiarare l’imposta sostitutiva dell’Ires, se istitutori di fondi pensione aperti e interni, le Sgr, le imprese di assicurazione, le banche e le società di intermediazione mobiliare, inoltre le società e gli enti al cui interno sono costituiti fondi accantonati per fini previdenziali ai sensi dell’articolo 2117 cc (se costituiti in conti individuali dei singoli dipendenti), e le imprese di assicurazione per i contratti di assicurazione che attuano forme pensionistiche individuali (articolo 9-ter del decreto legislativo 124/1993) e per le rendite vitalizie aventi funzione previdenziale (articolo 13, comma 2-bis, del Dlgs 47/2000).
Una prima novità del modello Sc-2018 riguarda la specifica indicazione da fornire nel frontespizio, dove è stata prevista la casella “Impresa sociale” che va barrata dai soggetti di cui al decreto legislativo 112/2017.

Il decreto indica, tra i soggetti che possono acquisire la qualifica di impresa sociale, tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del codice civile, che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.
Questa indicazione consente ai soggetti qualificati come impresa sociale di attuare la disapplicazione delle disposizioni relative alle società di comodo (articolo 30 legge 724/1994 e articolo 2, commi da 36-decies e 36-duodecies del decreto legge 138/2011), agli studi di settore e ai parametri (articolo 62-bis del decreto legge 331/1993 e articolo 3, commi da 181 a 189, della legge 549/1995). È bene ricordare, però, che l’efficacia di questa disposizione è subordinata, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, all’autorizzazione della Commissione europea. Quindi la casella potrà essere barrata solo in presenza dell’autorizzazione.
Altra indicazione da fornire nel frontespizio, barrando l’apposita casella, riguarda i soggetti che applicano l’addizionale Ires prevista dall’articolo 1, comma 65, della Stabilità 2016 (legge 208/2015).

Si tratta degli enti creditizi e finanziari (fatta eccezione per le società di gestione e quelle di intermediazione mobiliare) e della Banca d’Italia, che devono versare, per il periodo d’imposta 2017, un’Ires calcolata con l’aliquota del 27,5% rispetto all’aliquota “ordinaria”: va precisato, quindi, che all’aliquota del 24% (prevista all’articolo 77 del Tuir, dopo l’abbassamento dovuto al comma 61 della stessa Stabilità 2016) va ad aggiungersi il 3,5% dell’addizionale.
Quadro RN
Esempio 1:
Banca Spa
Reddito imponibile = 1.000.000 di euro
Reddito assoggettato all’addizionale Ires = 1.000.000 di euro

La nuova aliquota e l’addizionale Ires per le banche hanno determinato, quindi, anche una diversa “gestione” della liquidazione dell’imposta dovuta, nel quadro RN. Non solo la nuova aliquota dal 24% entra a regime, ma la stessa addizionale Ires comporta, per alcuni soggetti, un’autonoma gestione rispetto alla determinazione dell’Ires.
Infatti, da una parte i soggetti che hanno esercitato l’opzione per il consolidato fiscale (articolo 117 del Tuir) assoggettano autonomamente il reddito imponibile all’addizionale Ires “banche”; dall’altra quelli che, in qualità di partecipati, hanno optato per la trasparenza fiscale (articolo 115 del Tuir) assoggettano il proprio reddito imponibile all’addizionale senza tener conto del reddito imputato dalla società partecipata.
Esempio 2
Banca Spa in regime di consolidato fiscale
Reddito imponibile = 1.000.000 di euro
Reddito assoggettato all’addizionale Ires = 1.000.000 di euro

Esempio 3
Banca Spa XXX in regime di trasparenza fiscale
Reddito imponibile Ires = 1.000.000 di euro
Reddito assoggettato all’addizionale Ires = 1.000.000 di euro

Alfa Spa YYY partecipante in Banca Spa XXX (al 50%)
Reddito d’impresa Ires = 550.000 euro
Reddito già assoggettato all’addizionale Ires (pro quota) = 500.000 euro
Reddito imponibile = 50.000 euro

1 – Continua.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.