Attualità

30 Gennaio 2018

Stagione dichiarativa 2018:disco verde per sei modelli

Attualità, Normativa e prassi

Stagione dichiarativa 2018:
disco verde per sei modelli

Si tratta di quelli da utilizzare per la determinazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche, dell’imposta regionale sulle attività produttive e della tassazione di gruppo delle imprese

Stagione dichiarativa 2018:|disco verde per sei modelli
In vista della stagione dichiarativa 2018 (periodo d’imposta 2017), l’Agenzia delle entrate, dopo averne pubblicato le bozze lo scorso 22 gennaio, ha reso disponibile, sul proprio sito, la versione definitiva dei modelli Redditi persone fisiche (PF), Redditi enti non commerciali (ENC), Redditi società di persone (SP), Redditi società di capitali (SC), Irap e Consolidato nazionale e mondiale (CNM), con le relative istruzioni per la compilazione.
 
I sei modelli, approvati con altrettanti provvedimenti del direttore dell’Agenzia, recepiscono le numerose novità normative degli ultimi mesi: novità che riguardano tanto le persone fisiche quanto le società e gli enti.
 
Locazioni brevi
Nel modello Redditi PF trova spazio la nuova disciplina fiscale prevista per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, conclusi da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, che hanno una durata non superiore a 30 giorni: “locazioni brevi” (vedi la Guida pubblicata sul sito dell’Agenzia).
 
Cedolare secca
Sempre in Redditi PF, si registra l’esordio del nuovo quadro LC, in cui deve essere liquidata l’imposta sostitutiva dovuta sul reddito imponibile derivante dai contratti di locazione (anche breve) per i quali si è optato per l’applicazione del regime della cedolare secca.
 
Detrazioni Irpef
Nei nuovi modelli trovano spazio anche le detrazioni più ampie introdotte dalla legge di bilancio 2018 in materia, tra l’altro, di interventi antisismici e di riqualificazione energetica effettuati sulle singole unità immobiliari e su parti comuni degli edifici condominiali.
 
Agevolazioni nel settore agricolo
Recepita anche l’esclusione dalla tassazione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.
 
Super e iper ammortamento
Per la determinazione del reddito d’impresa sono state previste apposite variazioni in diminuzione per indicare il maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing relativo agli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi.
 
Trasmissione telematica delle operazioni Iva
All’interno dei quadri RS è stato inserito il nuovo prospetto “Comunicazione dell’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di decadenza”, che deve essere utilizzato da coloro che esercitano l’opzione per la trasmissione telematica delle operazioni Iva e che beneficiano, quindi, della riduzione dei termini previsti per l’attività di accertamento.
 
Regime di cassa
Spazio anche alle nuove modalità di determinazione del reddito d’impresa secondo il criterio di cassa.
 
Branch exemption
I quadri per la determinazione del reddito d’impresa sono stati aggiornati per consentire la gestione delle nuove modalità applicative del regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti (provvedimento 28 agosto 2017).
 
Aliquota Ires
Tra le novità si registra anche la diminuzione dell’aliquota Ires, che passa dal 27,5% al 24%.
 
Patent box
Infine, nei quadri OP trova spazio la possibilità  di comunicare in dichiarazione l’opzione per il regime di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali.

pubblicato Martedì 30 Gennaio 2018

Stagione dichiarativa 2018:disco verde per sei modelli

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto