17 Gennaio 2018
Spesometro light in bozza:slitta il termine del 28 febbraio
Attualità
Spesometro light in bozza:
slitta il termine del 28 febbraio
Le nuove regole operative consentono di predisporre e inviare le informazioni in linea con le previsioni di semplificazione contenute nel collegato fiscale alla manovra di bilancio
Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute: le recenti novità
Il decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio 2018 (articolo 1-ter, Dl 148/2017) ha introdotto alcune misure di semplificazione della comunicazione dei dati delle fatture (articolo 21, Dl 78/2010).
In particolare, il decreto ha previsto:
- la possibilità di effettuare la trasmissione dei dati anche con cadenza semestrale
- la compilazione facoltativa dei dati anagrafici di dettaglio delle controparti
- per le fatture di importo inferiore a 300 euro, registrate cumulativamente, la facoltà di indicare solo i dati del documento riepilogativo.
La bozza di provvedimento con le nuove specifiche tecniche
Con la bozza di provvedimento pubblicata oggi, quindi, le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati vengono adeguate alle nuove disposizioni.
In particolare, si prevede che per ogni documento riepilogativo delle fatture emesse, i dati da inviare sono:
- il numero e la data di registrazione del documento
- la partita Iva del cedente/prestatore
- la base imponibile
- l’aliquota Iva applicata e l’imposta ovvero, ove l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento, la tipologia dell’operazione.
Invece, per ogni documento riepilogativo delle fatture ricevute, i dati da inviare sono:
- il numero e la data di registrazione del documento
- la partita Iva del cessionario/committente
- la base imponibile
- l’aliquota Iva applicata e l’imposta ovvero, ove l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento, la tipologia dell’operazione.Tali dati sostituiscono quelli più numerosi, previsti dal provvedimento del 27 marzo 2017, relativi al singolo documento (dati identificativi del cedente/prestatore, quelli del cessionario/committente, la data del documento, la data di registrazione per le fatture ricevute e le relative note di variazione, il numero del documento, la base imponibile, l’aliquota Iva applicata e l’imposta o, nel caso in cui l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento, la tipologia dell’operazione).
Le nuove regole tecniche valgono anche:
- per i contribuenti che hanno esercitato l’opzione per la trasmissione telematica dei dati delle fatture, emesse e ricevute disciplinata dal provvedimento n. 182070 del 28 ottobre 2016 (a questi contribuenti, inoltre, viene estesa la facoltà di invio con cadenza semestrale)
- per l’integrazione delle comunicazioni relative al primo semestre 2017.
La bozza di provvedimento, inoltre, allinea i termini per l’effettuazione della comunicazione opzionale con quelli previsti per la comunicazione obbligatoria.
In materia di termini, peraltro, si stabilisce che la scadenza della comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 slitta al sessantesimo giorno successivo alla data di adozione della versione definitiva del provvedimento.
Infine, per facilitare contribuenti e intermediari nell’adempimento comunicativo, il provvedimento di oggi rende disponibili, sul sito dell’Agenzia, due pacchetti software, uno per il controllo della comunicazione dei dati delle fatture e uno per la compilazione.
pubblicato Venerdì 19 Gennaio 2018

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.