Attualità

29 Dicembre 2017

Bonus investimenti nel Mezzogiorno:cambiano le norme Ue, nuovo modello

Attualità

Bonus investimenti nel Mezzogiorno:
cambiano le norme Ue, nuovo modello

La versione aggiornata sarà utilizzabile a partire dall’11 gennaio 2018 e tiene conto delle disposizioni sui regimi di aiuti a finalità regionale agli investimenti

Bonus investimenti nel Mezzogiorno:|cambiano le norme Ue, nuovo modello
Il modello di comunicazione per fruire del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (approvato lo scorso 14 aprile), con il provvedimento del 29 dicembre 2017, viene adeguato alla più recente normativa europea.
 
In particolare, si tratta del Regolamento Ue 2017/1084 della Commissione del 14 giugno 2017, che è intervenuto sui regimi di aiuti a finalità regionale agli investimenti stabilendo:
–  la soppressione della disposizione che escludeva dal campo di applicazione degli aiuti a finalità regionale i beneficiari che, nei due anni precedenti la domanda di aiuti agli investimenti, avevano chiuso una stessa attività o un’attività analoga nello spazio economico europeo See o che avevano in programma di farlo entro due anni dal completamento dell’investimento
–  l’introduzione di una nuova regola che obbliga il beneficiario di aiuti a finalità regionale agli investimenti a confermare che non ha effettuato una delocalizzazione verso lo stabilimento in cui deve svolgersi l’investimento iniziale, per il quale è richiesto l’aiuto nei due anni precedenti la domanda di aiuto e a impegnarsi a non farlo nei due anni successivi al completamento dell’investimento iniziale per il quale è richiesto l’aiuto
–  che, in caso di modifica del Regolamento, il regime di aiuti già “approvato” rimane tale per un periodo transitorio di sei mesi (ossia fino al 10 gennaio 2018).

Le modifiche alle istruzioni al quadro C “elenco soggetti sottoposti alla verifica antimafia” recepiscono, invece, le indicazioni fornite dalle Prefetture sull’applicazione del Dlgs 159/2011, in materia di documentazione antimafia.

La versione aggiornata del modello sarà utilizzabile a partire dall’11 gennaio 2018.
 

pubblicato Venerdì 29 Dicembre 2017

Bonus investimenti nel Mezzogiorno:cambiano le norme Ue, nuovo modello

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto