Attualità

19 Giugno 2017

Il 730 a tu per tu con i cittadini:gli incontri regione per regione

Attualità

Il 730 a tu per tu con i cittadini:
gli incontri regione per regione

L’Amministrazione finanziaria ha avviato una serie di iniziative nelle circoscrizioni, nei quartieri, negli spazi in cui si svolge la vita delle comunità, per illustrare la precompilata

Il 730 a tu per tu con i cittadini:|gli incontri regione per regione

Le circoscrizioni di Torino e di Bologna, i quartieri di Firenze, i municipi di Milano, le porte aperte dei comuni a Perugia, Assisi e in altri centri dell’Umbria, le assemblee ad hoc per i dipendenti pubblici a Genova e a Napoli, gli appuntamenti in Liguria, nelle Marche e in Valle D’Aosta, gli incontri con il personale scolastico in Abruzzo e l’assemblea all’Università della terza età di Trieste.
Sono solo alcuni esempi degli incontri promossi dall’Agenzia delle Entrate sul territorio per avvicinare i cittadini al Fisco. Alcune direzioni regionali hanno fatto da apripista ma, anno dopo anno, gli appuntamenti con i contribuenti per illustrare la dichiarazione precompilata si sono diffusi di regione in regione, come best practice “contagiose”.
Insomma, se il cittadino non va all’Agenzia è l’Agenzia che va al cittadino: nelle circoscrizioni, nei quartieri, negli spazi in cui si organizza la vita delle comunità. Oltre alla consolidata iniziativa “Il Fisco mette le ruote”, gli incontri con i cittadini realizzano un immaginario tour fra strade e campanili, rilanciato su Twitter dell’Agenzia delle Entrate e spesso condiviso dagli account delle amministrazioni locali. Ecco di seguito qualche tappa del “giro”.
 
Toscana, Firenze e i suoi quartieri
La direzione regionale Entrate della Toscana ha realizzato un ciclo di dieci iniziative sul territorio regionale per favorire la conoscenza e promuovere l’utilizzo della dichiarazione precompilata. Nei cinque appuntamenti organizzati a Firenze dal 6 all’8 giugno, i funzionari dell’Agenzia hanno illustrato agli abitanti dei cinque quartieri cittadini – organismi di governo del territorio – il 730 precompilato, prendendo in esame gli oneri indicati nel modello e nel foglio informativo, la platea di contribuenti interessata, le modalità di trasmissione e di pagamento dell’eventuale debito d’imposta e i canali di assistenza messi a disposizione dall’Agenzia.
 
Campania, prima tappa piazza Plebiscito
In occasione della stagione dichiarativa 2017, la direzione regionale delle Entrate della Campania ha promosso dei seminari informativi sulla dichiarazione precompilata in favore dei dipendenti di enti pubblici e associazioni di categoria, con l’obiettivo di diffondere in modo capillare le informazioni su questa radicale innovazione nei rapporti tra Fisco e contribuenti. Il primo degli incontri, lo scorso 31 maggio, ha coinvolto i dipendenti della prefettura di Napoli, a piazza Plebiscito.
 
Abruzzo, direzione scuola. L’Umbria e i comuni
La campagna abruzzese ha puntato sul mondo dell’istruzione, con otto incontri nelle scuole – concentrati nell’ultima decina di giorni di maggio – per illustrare la dichiarazione precompilata ai docenti e al personale amministrativo degli istituti scolastici.
Per avvicinare il Fisco alla collettività, la direzione regionale dell’Umbria ha organizzato, nel mese di giugno, un ciclo di appuntamenti nei comuni: da Gualdo Tadino ad Amelia, passando per Corciano, Assisi e altri importanti centri.
 
Emilia Romagna, circoscrizioni e open day
Per spiegare la precompilata ai contribuenti emiliano-romagnoli, l’Agenzia ha aperto le porte fuori dai consueti orari di lavoro, nell’open day che si è svolto lo scorso 22 maggio (un altro è in programma per il 21 giugno) nella sede della direzione regionale, a Bologna. Sono inoltre proseguiti, anche quest’anno, gli incontri di quartiere con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate, nelle circoscrizioni di Bologna e negli altri centri della regione.
 
Lombardia, 730 weeks e incontri con i cittadini
Una serie di incontri con i cittadini nei municipi della città di Milano e aperture straordinarie degli uffici nelle 730 weeks, dal 19 al 30 giugno. Sono queste alcune delle iniziative intraprese dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia per favorire la conoscenza della dichiarazione precompilata fra i cittadini.
 
Lazio, “Entrate a porte aperte”
Un tour, da Latina a Rieti, per i funzionari laziali dell’Agenzia. Gli uffici territoriali – seguendo un preciso calendario annunciato alla stampa – sono rimasti aperti al pubblico oltre il termine normale per illustrare ai contribuenti tutti i vantaggi della dichiarazione precompilata.
 
Piemonte e Valle d’Aosta
“Come fare senza sbagliare”: è stato questo il filo conduttore degli incontri con i cittadini organizzati dalle Entrate in Piemonte. Dieci appuntamenti nelle circoscrizioni della città di Torino, dal 20 aprile al 18 maggio, seguiti da altri quattro nel Ciriacese.
In Valle d’Aosta, invece, sono stati organizzati quattro incontri negli uffici territoriali di Aosta e Chatillion.
 
Liguria, obiettivo dipendenti pubblici
L’operazione precompilata 2017 è scattata anche in Liguria. La direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate ha organizzato, fra maggio e giugno, dodici incontri informativi (di cui quattro aperti a tutta la cittadinanza) sulla dichiarazione dei redditi e sui servizi telematici, con l’obiettivo di fornire al personale degli enti pubblici locali le informazioni necessarie su come accedere alla propria precompilata, sulle ultime novità e sulle agevolazioni fiscali più comuni.

Fabrizio Ortu

pubblicato Lunedì 19 Giugno 2017

Il 730 a tu per tu con i cittadini:gli incontri regione per regione

Ultimi articoli

Attualità 7 Giugno 2023

Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova

I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

torna all'inizio del contenuto