Sonia Angeli
16 Maggio 2017
Comunicazioni periodiche Iva:modelli e istruzioni in tre lingue
Attualità
Comunicazioni periodiche Iva:
modelli e istruzioni in tre lingue
Da presentare per via telematica, direttamente dal contribuente “straniero” o tramite intermediari abilitati, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre
L’invio deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo al trimestre di riferimento; per il secondo trimestre, entro il 16 settembre e, per l’ultimo trimestre, entro l’ultimo giorno di febbraio dell’anno successivo.
Si considerano tempestive le comunicazioni trasmesse entro i termini prescritti ma scartate dal servizio telematico, purché ritrasmesse entro i cinque giorni successivi alla data contenuta nella comunicazione dell’Agenzia delle Entrate che attesta il motivo dello scarto.
Se si presentano più comunicazioni riferite allo stesso periodo, l’ultima sostituisce le precedenti.
La ricevuta di avvenuta trasmissione telematica dei dati della comunicazione sarà messa a disposizione del contribuente nel proprio Cassetto fiscale e nella sezione “Consultazione” dell’area autenticata dell’interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.
pubblicato Martedì 16 Maggio 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.